Vi parliamo adesso in questo articolo dell’arriva della nuova versione di Linux 6.3, che arriva giusto ad un paio di mesi dalla precedente versione 6.2.
Torvalds Linus annuncia l’arrivo di Linux 6.3

A dare l’annuncio è stato direttamente Linus Torvalds parlando di quelle che sostanzialmente sono le novità più importanti che vengono introdotte in questa versione stabile del Kernel e che i test stessi non hanno dato particolari problemi. Scrive l’ideatore di Linux
È stato un rilascio tutto sommato tranquillo, questa volta, e l’ultima settimana non ci sono state differenze. Quindi, eccoci qui, del tutto puntuali, con la release 6.3 disponibile e pronta per il vostro divertimento
Vediamo un attimo di capire cosa viene introdotto quindi con questa nuova versione di Linux. Vi lasciamo anche il collegamento da cui potete vedere già essere uscita la versione 6.3 in forma stabile e tutte le Altre versione direttamente dall’archivio.
Decisi passi in avanti sono stati fatti principalmente per quanto riguarda il sopporto hardware software, con l’introduzione di driver DRM per le VPU Intel che permette la compatibilità con le CPU Meteor Lake di precedente generazione, inoltre introdotta la funzionalità IBRS di AMD e anche la crittografia di tipo AES-SHA2 per file system NFS che introduce un successivo grado di sicurezza dagli attacchi esterni.
Sempre in ambito delle novità segnaliamo un incremento delle prestazioni del networking, ottenute tramite l’implementazione della PLCA acronimo che sta indicare Physical Layer Collision Avoidance, incrementato anche il BIG TCP per l’IPV4. Annunciato un miglioramento anche per il Thunderbolt. In ogni caso vi facciamo una lista con l’elenco completo dei miglioramenti apportati da questa nuova release 6.3 di Linux, probabilmente anche per difendere il Kernell di Linux da attacchi Hacker
Rimanendo in tema dei driver che sono stati aggiornati vi citiamo in elenco i seguenti
- BananaPi R3 per la schedina
- Banana Pi BPI-M2 Pro
- i tablet Samsung Galaxy tab A
- Lenovo Yoga Tab
- notebook Lenovo Yoga Book
- Basati sul chip Qualcomm per Wi-Fi 7
- Radxa Compute Module 3 IO
- Rockchip RV1126
- Orange Pi R1 Plus
- volante Logitech G923 Xbox Edition
- controller 8BitDo Pro 2 studiato per il gaming in particolare
- tastiera EVision keyboards
Inoltre segnalato supporto iniziale per Steam Deck
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.