Nel sistema GNU/Linux è previsto l’utente root UserID 0, si tratta di un supert utente che totale accesso al sistema senza nessuna restrizione, per questo motivo viene spesso definito utente amministratore.
Comando Linux Sudo
sudo (superuser do) consente di eseguire un comando come se si fosse un altro utente. Per eseguire dei comandi con privilegi d’amministrazione dovete digitare da terminal il seguente comando
sudo passwd nomeutente
Vi sarà richiesta la password che verrà memorizzata la prima volta e quindi richiesta successivamente.
sudo passwd nomeutente
passwd consente di cambiare o impostare la propria password o la password di un utente.
sudo useradd nuovoutente
Aggiungere nuovi utenti al sistema.
Crea un nuovo utente chiamato nuovoutente.
Chown consente di cambiare l’utente proprietario di un file.

sudo chown nomeutente nomefile
Imposta l’utente nomeutente come proprietario del file nomefile.
sudo apt-get install nomepacchetto
apt-get installa e rimuove i pacchetti ossia un insieme di file e permette di aggiornare il sistema stesso
- install packagename Installa un nuovo pacchetto
- remove packagename Rimuove un pacchetto.
- –purge remove packagename Rimuove un pacchetto, compresi tutti i file di configurazione.
- autoremove packagename Rimuove un pacchetto e tutte le dipendendenze inutilizzate.
- -f install Tenta di di riparare i pacchetti con delle dipendenze non soddisfatte.
- update Aggiorna la lista dei pacchetti disponibili che sono disponibili nei relativi repository. Va lanciato dopo aver apportato delle modifiche a /etc/apt/sources.list o a /etc/apt/preferences.
- upgrade Aggiorna la lista dei pacchetti disponibili dai repository. Va lanciato dopo aver apportato delle modifiche a /etc/apt/sources.list o a /etc/apt/preferences.
- dist-upgrade Aggiorna l’intero sistema ad una nuova versione. Delega APT a svolgere tutti i compiti necessari all’aggiornamentodell’intera distribuzione, anche l’eventuale cancellazione di pacchetti.
apt-cache ricerca dei pacchetti all’interno del database e le informazioni riguardanti il contenuto di essi. Esempio:
sudo apt-cache search stringa
Cerca stringa nella lista dei pacchetti. Oltre a search è possibile specificare altri comandi:
- search string Cerca una stringa nella lista dei pacchetti conosciuti.
- showpkg pkgs Mostra le informazioni dei pacchetti.
- dumpavail Stampa una lista dei tutti i pacchetti disponibili.
- show pkgs Visualizza tutte le informazioni riguardo un pacchetto, similmente a
- dpkg –print-avail
- depends pkgs Visualizza le dipendenze e i conflitti dei pacchetti selezionati.
Un altro utilizzo che viene fatto del comnado sudo è il seguente
sudo www-data1 : www-data2
dove
www-data1 rappresenta il nome utente
www-data2 il nome del gruppo.
Ossia questa dicitura attribuisce tutti gli attributi posseduti da nome utente a un gruppo.
Sudo a2ensite nome file conf
Ovviamente l’estensione conf l’ho introdotta io ad indicare che generalmente questi file hanno questa estensione per esempio il wordpress.conf per abilitare il VirtualHost
sudo -u user_name_linux cp path_folder1/file1.ext path_folde2/file2.ext
Copia il file file1.ext in path_foleder1 (percorso cartella1) in path_folder2 come file2.ext
sed OPZIONI… [SCRIPT] [INPUTFILE…]
Il comando SED in UNIX è l’acronimo di stream editor e può eseguire molte funzioni su file come la ricerca, la ricerca e la sostituzione, l’inserimento o la cancellazione. Sebbene l’uso più comune del comando SED in UNIX sia per la sostituzione o per trovare e sostituire. Usando SED è possibile modificare i file anche senza aprirli, che è un modo molto più rapido per trovare e sostituire qualcosa nel file, piuttosto che aprire prima quel file in VI Editor e poi cambiarlo.
Supponiamo di avere il seguente file demo.txt dove è scritto
unix is great one
unix is number one much better than windows
e digitate da tastiera
$sed ‘s/unix/linux/’ demo.txt
in output ottengo
Linux is great one
Linux is number one much better than windows
sudu -u nome_user nono path_folder/file.ext
il comando nono serve per editare i file di testo e aprirà il file.ext. Per chiuderlo CTRL + X e per salvarlo CTRL + S
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.