Spesso si sente parlare di permessi di file e nel particolare di 777. Si tratta di impostazione che servono per fare comprendere al server dove questi file o cartelle sono ospitati quali operazione si possono o non si possono compiere su di loro.
I Permessi che si possono applicare ai file sono i seguenti
- Lettura il file può unicamente essere letto, quindi si può vedere il suo contenuto da remoto ma non modificarlo.
- Scrittura è possibile vedere il file ed è possibile editarlo.
- Eseguire generalmente si tratta di file di script che devono essere potere eseguiti da un client che accede al file stesso.
Spesso vi sarà capitato di vedere che un determinato file ha permessi 777. Cerchiamo di capire cosa significa.
Il tutto deriva dalla nomenclatura Linux dato che i server generalmente sono Apache. Dove
4 indica Lettura
2 Scrittura
1 Esecuzione
E queste valori vanno sommati fra di loro quindi
7 indica che il file ha permessi di Lettura (4) + Scrittura (2) + Esecuzione (1)
Quindi combinando insieme e ricapitolando le possibili combinazioni abbiamo
0: nessuna autorizzazione concessa
1: autorizzazione Esecuzione
2: Scrittura
3: Scrittura e Esecuzione
4: Lettura
5: Lettura ed esecuzione
6: Leggi e Scrittura
7: Lettura, Scrittura ed Esegui.
Applicazione Permessi gestione file e cartelle alle Classi

I permessi vanno applicati a 3 classi che sono rispettivamente
- Proprietario ossia il creatore della cartella o file
- Gruppo rappresenta un gruppo di utenti che hanno gli stessi privilegi utente e autorizzazioni
- Altri ossia il grande pubblico.
Una piccola precisazione io ho scritto la nomenclatura da 0 a 7 ma ovviamente questo è il nostro linguaggio il tutto deve essere tradotto in linguaggio macchina ossia binario dove
0 –> 000 in bit
1 –> 001
2 –> 010
3 –> 011
4 –> 100
5 –> 101
6 –> 110
7 –> 100
Ora che abbiamo un attimo esplicitato la tematica vediamo i valori più comuni che sono usati.
- 777 Con questo permessi alle tre classi si indica in pratica che tutti possono fare tutto. E’ un ‘autorizzazione rischiosa, quindi pensateci bene prima di impostarla.
- 755 Indica che il proprietario ha tutte le autorizzazioni in lettura, scrittura , esecuzione , mentre gli altri diciamo i visitatori possono leggere ed eseguire ma on fare modifiche
- 644 Indica che il proprietario ha permessi di lettura e scrittura , gli altri possono leggere i file e cartelle , nessuno ha il permesso per eseguire i file.
- 655 Il proprietario può leggere e scrivere, ma non eseguire i file. Gli altri possono leggere e eseguire, non modificare.
I vari setting si impostano con la funzione linux CHMOD che trovate nella prima lezione di Linux
Per impostare permessi si usano in genere programmi come Filezilla Client o CureFTP o il file manager che trovate nella home page del sito presso il quale avete acquistato il dominio.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.