Oggi nel linguaggio di tutti i giorni si sente parlare spesso di Modem Router come una parola singola ad indicare un dispositivo in grado di connettere il vostro host o computer in remoto al vostro ISPN.
In realtà si tratta di due dispositivi che sono nati con prerogative differenti. Il modem propriamente detto è nato per collegare fra di loro tramite una rete (Web) dispositivi differenti. Il router propriamente detto server per creare reti informatiche, dalle reti casalinghe a quelle di dimensioni sempre maggiori.
Di cosa si occupa un modem
E’ un dispositivo che si occupa della ricetrasmissione di informazioni grazie a una linea telefonica o fibre ottiche. La parola modem è l’unione delle due parole Modulatore Demodulatore del segnale. Il compito che riveste è quello di tradurre simultaneamente i segnali elettromagnetici che riceve e fare in modo che siano resi comprensibili per il computer attraverso un campionamento del segnale analogico che riceve e portarlo in pacchetti digitali comprensibili per il nostro computer.

Di cosa si occupa un router.
E’ la traduzione della parola italiana instradatore ossia un dispositivo che non necessariamente necessita di una connessione telefonica, ma dotato di porte Ethernete e Wifi per la trasmisisone del pacchetto dell’indirizzo IP . E’ in grado di gestire protocolli diversi mettendo in comunicazioni dispositivi diversi ( PC, smartphone, tablet etc. ) instradando nel giusto ordine i pacchetti nella sua rete di pertinenza. Opera a livello modello ISO/OSI e contiene delle tabelle di indirizzamento per spedire un pacchetto verso una direzione assegnata.
Oggi si parla quindi di modem router in quanto i dispositivi in commercio oggi sono in grado di svolgere efficacemente entrambe le fuzioni.