Ricominciamo quindi da dove ci eravamo lasciati con questa guida sull’installazione WordPress tramite questa distribuzione Ubuntu Linux . Al momento in cui vi stiamo scrivendo questa guida siamo comunque arrivati alla versione 20.04. Come sempre vi consiglio se volete un breve ripasso dei Comandi Linux GNU Ubuntu
In questa guida vedremo in primis come fare comprendere al server Apache installato su Ubuntu quali sono i file che deve caricare per primi all’interni di una sua folder (cartella) di default il demone apache carica in primis il index.html poi index.php , ma volendo gli si puà fare caricare anche per esempio anche un file info.php per primo. Vediamo come fare eppoi esplicitiamo la problematica. Intanto bisogna agire sul file dove Apache .htaccess e usare il modulo mod_dir per esempio il codice di default potrebbe essere il seguente.
<IfModule mod_dir.c>
DirectoryIndex index.html index.cgi index.pl index.php index.xhtml index.htm info.php
</IfModule>
quello sopra è un particolare esempio di come potrebbe essere il modulo mod_dir.c ovviamente siccome il CMS WordPress è scritto in php noi dobbiamo editarlo nella seguente maniera
Modulo DirectoryIndex per WordPress su Linux Ubuntu
<IfModule mod_dir.c>
DirectoryIndex index.php index.html index.pl index.php index.xhtml index.htm info.php
</IfModule>
per esempio. Ovviamente ifModule controlla se il modulo è presente ma è superfluo in quanto ormai viene sempre messo di default. Ovviamente ogni qual volta che fate una modifica salvate sempre e riavviate il demone altrimenti non ha effetto
ora digitate il seguente comando su terminal
sudo rsync -avP ~/srv/www/wordpress/ /var/www/html
Ossia avrete copiato il contenuto della cartella wordpress da srv/www a var/www/html
E quindi adesso sarà visibile da localhost ossia se scrivete nella vostra barra degli indirizzi 127.0.0.1 vedrete appunto apparire la pagina index.php di WordPress con la quale iniziare la configurazione. Il motivo per cui abbiamo fatto questo è ovvio. Configuriamo il tutto nella cartella srv/www che è una sorta di back up , un ambiente di lavoro, e dopo lo trasferiamo nella cartella visibile all’esterno di ubuntu su localhost. Si potrebbe scegliere anche altre vie onestamente ma non fanno parte dello scopo di questa guida al momento.
Ovviamente tutto questo funziona bene se non avete modificato il file Apache2.conf.
Se tutto è andato per il verso giusto dovrete andare nella vostra barra degli indirizzi e digitare 127.0.0.1
E vi dovrebbe apparire la seguente schermata

vi lascio con questo piccolo trucchetto. Se guardate nella directory var/www/html/info.php
dovrebbe essere il file info.php che al suo interno ha solamente una riga di comando
phpinfo();
Vi consiglio di editare il file e cancellare, perchè da troppe informazioni sul vostro sistema operativo.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.