Guida Aspnet Lezione 12. Validazione Aspnet
- Redirec Nuova Directory vecchia directory
- Redirect Vecchio Url nuovo url
- Redirect Nuovo Dominio Vecchio Dominio

- Wordpress Lezione 4.1 Il plugins Jetpack
- Wordpress Lezione 4.2. Il plugins WP-Cache
- Wordpress Lezione 4.3 Il plugins Wordfence
- Wordpress Lezione 4.4. Il plugins Yoast
- Wordpress Lezione 4.5. Il plugins BBpress
- Wordpress Lezione 4.6. Il plugins WooCommerce
- Wordpress Lezione 4.7 Il plugins WP-ECommerce
- Wordpress Lezione 4.8 i plugins indispensabili
- Wordpress Lezione 4.9 Creare una Web Directory
- Wordpress Lezione 4.10 I Plugins per Monetizzare
- add_option()
- add_post_meta()
- aggiungere tramite il metodo delle taxonomy
- tabelle e funzione dbDelta() per creare, inizializzare e salvare dati nel database
Creare un Blog Modello Wordpress
Guida al Posizionamento SEO nei motori di ricerca

Guida ai Feed Rss
Recensione Cellulari
Guida su Aspnet
Guida al linguaggio di programmazione Aspnet
Lezione 1. Introduzione ad Aspnet
Lezione 2. Il Tool di Amministrazione di Aspnet
Lezione 5. Microsoft Sql Server
Lezione 6. Interfaccia Aspnet e dataset MS Sql
Lezione 7. I Fogli di Stile CSS
Lezione 9. I Dataset e i Datareader
Lezione 10. Eventi di Pagina Asnet
Lezione 13. Validazione Aspnet
Lo studio della Semantica SEO
Creare Blog Modello Wordpress
Creare un Blog Lezione 1
Creare un Blog Archivio Lezione 2
Creare un Blog Gestione Post Lezione 3
Creare un Blog Fogli di Stile CSS Lezione 4
Creare il Database Lezione 5
Creare un Blog Conclusione Lezione 6
Articoli Recenti
- Problema Collegamento HP Smart Stampante Offline Canon Office Jet 8830 Risolto
- Ubuntu Desktop o Server quale versione Linux utilizzare?
- PHP differenze mysqli_fetch_row mysqli_fetch_assoc mysqli_fetch_array
- Problema scanner Canon mp495 Code internal error occurred Scanner driver will be closed 5,202,54 risolto
- Condominio senza Amministratore obbligo di Codice fiscale e adempimenti fiscali.
Calendario
L | M | M | G | V | S | D |
---|---|---|---|---|---|---|
1 | ||||||
2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 |
9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 |
16 | 17 | 18 | 19 | 20 | 21 | 22 |
23 | 24 | 25 | 26 | 27 | 28 | 29 |
30 |
Guida Turorial su Wordpress1

Wordpress Lezione 1 Introduzione al Wordpress Lezione 2 Differenza Post e Pagine e categorie e tags Wordpress Lezione 3 I template Wordpress Lezione 4 I Plugins cosa sono
- Wordpress Lezione 4.1 Il plugins Jetpack
- Wordpress Lezione 4.2. Il plugins WP-Cache
- Wordpress Lezione 4.3 Il plugins Wordfence
- Wordpress Lezione 4.4. Il plugins Yoast
- Wordpress Lezione 4.5. Il plugins BBpress
- Wordpress Lezione 4.6. Il plugins WooCommerce
- Wordpress Lezione 4.7 Il plugins WP-ECommerce
- Wordpress Lezione 4.8 i plugins indispensabili
- Wordpress Lezione 4.9 Creare una Web Directory
- Wordpress Lezione 4.10 I Plugins per Monetizzare
- add_option()
- add_post_meta()
- aggiungere tramite il metodo delle taxonomy
- tabelle e funzione dbDelta() per creare, inizializzare e salvare dati nel database
Sicurezza Informatica
- Virus informatici
- Worm
- Trojan
- Ransomware
- Spyware
- Adware . Nella stessa Categoria trovate anche come rimuoverli manualmente dai vostri Browser. Ossia Rimuovere Adware da Chrome Rimuovere Adware da Microsoft Edge e da Firefox
- Sextortion
- Scareware
- Keylogger
Seo Guida Definitiva
In questa Guida Seo ci occupiamo adesso di darvi tutte le guide più importanti per un corretto posizionamento SEO del vostro sito presso i piu' importanti motori di ricerca.

Guida SEO al Posizionamento sui Motori di Ricerca. Lezione 1 Introduzione
Guida SEO al Posizionamento sui Motori di Ricerca. Lezione 2 I Meta Tags
Guida SEO al Posizionamento sui Motori di Ricerca. Lezione 3 La Sitemap
Guida SEO al Posizionamento sui Motori di Ricerca. Lezione 4 Il Page Rank
Guida SEO al Posizionamento sui Motori di Ricerca. Lezione 5 Il Link Popularity
Guida SEO al Posizionamento sui Motori di Ricerca. Lezione 6 Le Directory
Guida SEO al Posizionamento sui Motori di Ricerca. Lezione 7 DoorWay e Cloaking
Guida SEO al Posizionamento sui Motori di Ricerca. Lezione 8 Landing Page
Guida SEO al Posizionamento sui Motori di Ricerca. Lezione 9 Effetto Sandbox
Guida SEO al Posizionamento sui Motori di Ricerca. Lezione 10 Conclusioni
Come il TTL influenza la vostra SEO
L'algoritmo di Google Penguin
Il Cattivo Vicinato influisce negli algoritmi dei motori di ricerca
Long Tail Keyword SEO
Strumenti Software per il SEO
Terminologia SEO
Materiale Didattico Metodi Matematici per l’Ingegneria
Materiale didattico Lezioni di Elettrotecnica
Legge del potenziale ai nodi Teorema di Kirckoff
Teorema di Norton e Thevening
Metodo dei potenziali ai Nodi
Teorema di Millmann
Dualità Tellegen Reciprocità
Regime in Corrente Continua
Generatori Pilotati
Circuiti RC in continua
Circuiti RL in continua
Circuiti RLC in continua
Fasori e Regime Sinuosoidale
Potenza Attiva e Reattiva
Massimo Trasferimento di Potenza
Rifasamento Circuito Elettrico
Sistemi Trifase a Stella e Triangolo
Boucherot e Potenza Trifase
Circuito RC in regime sinuosoidale
Circuito RL in regime sinuosoidale
Circuito RLC in regime sinuosoidale
Motori elettrici in Corrente Continua
Motore Elettrico Trifase
Motore Elettrico Asincrono con avvolgimento
Diagramma di Bode
Filtro Passa Alto e Passa Basso Risposta in frequenza
Filtro Passa Banda RLC e risposta in frequenza
Materiale Didattico il WWW

Bot Irc
Botnet
DHCP
HTTP
HTTPS e Certificati di Sicurezza
Indirizzi IP
La Cache del Browser
Mac Address
Mac Address 2
Modem Router
Nat Network Address Translation
TTL time to load o tempo di risposta del server di cosa tratta
Domain Name System DNS e Record
Port Forwarding
Protocolli di Sicurezza Wifi
Reverse Look UP
RIP OSPF VPN
Tor
Guida al linguaggi di programmazione PHP
Lezione 1 Guida introduttiva al linguaggio PHP
Lezione 2 Introduzione ai tipi di dato PHP
Lezione 3. I Cicli Iterativi
Lezione 4. Le funzioni
Lezione 5 Gli Array
Lezione 6. La programmazione a Oggetti
Lezione 7. La programmazione a Oggetti Parte 2
Lezione 8. Il Database Mysql
Lezione 9. Interazione con HTML
Lezione 10 I Cookie Session
Lezione 11 Composer Gestore delle Dipendenze
Lezione 12 Parser Feed XML
Lezione 13. Esistenza Url
Lezione 14. Esistenza Dominio
Lezione 15. Invio Email
Lezione 16. I Namespace
Lezione 17. I Traits
Lezione 18. La Cache
Lezione 19. Architetuttra Rest Api
Lezione 20. Soap WSDL
Lezione 20 BIS. SOAP WSDL ZEND Framework
Lezioni 21. Cloud Computing
Lezioni 22. Sicurezza
Lezione 23. Codice di errore Offset comuni
Guida RSS
Guida ai CSS
Guida Linguaggio di programmazione Aspnet

Lezione 1. Introduzione ad Aspnet
Lezione 2. Il Tool di Amministrazione di Aspnet
Lezione 3. Pagine Master
Lezione 4. Visual Earth
Lezione 5. Microsoft Sql Server
Lezione 6. Interfaccia Aspnet e dataset MS Sql
Lezione 7. I Fogli di Stile CSS
Lezione 8. I Mashup
Lezione 9. I Dataset e i Datareader
Lezione 10. Eventi di Pagina Asnet
Lezione 11. Il DataBinding
Lezione 12. Linq
Lezione 13. Validazione Aspnet
Guida linguaggio di programmazione Ajax

Materiale Didattico di Fisica
Composer
Che cos'è Composer
Installazione
Caricare le Librerie
Aggiornare le Librerie
Guida Server Apache
Lezione 1 Guida Introduttiva Apache
Lezione 2. Installazione
Lezione 3. il modulo httpd
Lezione 4. Installazione PHP e Mysql su Server Apache
Lezione 5. Realizzare un Virtual Hosting
Google Api Key
Google Api Key Servizio
Google Api Key Le credenziali
Google Api Key. Le Librerie
Google Api Key Composer e Github
Google Api Key Esempio
Guida alla Monetizzazione Adsense
Lezioni di Elettrotecnica
Rete Web Funzionamento e Definizioni
In questa pagina tratteremo tutte le definizioni e il funzionamento del World Wide Web
HTTPS e Certificati di Sicurezza
Nat Network Address Translation
TTL time to load o tempo di risposta del server di cosa tratta
Guida su Action Script
Guida Agli Action Script
Lezione 1 Introduzione agli Action Script
Lezione 2. Opetatori, funzioni , cicli iterativi
Lezione 3 Variabili Comportamenti. Esempio Sito Web
Guida al Posizionamento SEO nei motori di ricerca
Guida SEO al Posizionamento sui Motori di Ricerca. Lezione 1 Introduzione
Guida SEO al Posizionamento sui Motori di Ricerca. Lezione 2 I Meta Tags
Guida SEO al Posizionamento sui Motori di Ricerca. Lezione 3 La Sitemap
Guida SEO al Posizionamento sui Motori di Ricerca. Lezione 4 Il Page Rank
Guida SEO al Posizionamento sui Motori di Ricerca. Lezione 5 Il Link Popularity
Guida SEO al Posizionamento sui Motori di Ricerca. Lezione 6 Le Directory
Guida SEO al Posizionamento sui Motori di Ricerca. Lezione 7 DoorWay e Cloaking
Guida SEO al Posizionamento sui Motori di Ricerca. Lezione 8 Landing Page
Guida SEO al Posizionamento sui Motori di Ricerca. Lezione 9 Effetto Sandbox
Guida SEO al Posizionamento sui Motori di Ricerca. Lezione 10 Conclusioni
L | M | M | G | V | S | D |
---|---|---|---|---|---|---|
1 | ||||||
2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 |
9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 |
16 | 17 | 18 | 19 | 20 | 21 | 22 |
23 | 24 | 25 | 26 | 27 | 28 | 29 |
30 |
Abbiamo finora visto come inserire i valori in un capo e come farli leggere tramite postback o callback, facciamo adesso un passo indietro e vi parliamo di Validator Control ossia che il valore che un’utenza potrebbe immettere nel campo non sia errato a priori, quindi per esempio stiamo parlando di un invio con un campo vuoto che pero’ è richiesto, oppure l’inserimento di una data sbagliata, tipo il 32 del mese e cosi’ via.. Ma prima guardiamo alcuni comandi server. Diciamo subito che per comandi server si intende quei comandi che alla loro esecuzione rimandano il loro completamento nel server
Validazione Aspnet
per esempio se abbiamo il comando server textbox abbiamo tre possiibli modi di utilizzo normale, password e multiline, provate infatte a inserire sulla pagina aspx di default il seguente codice e date invio
Vediamo adesso un esempio con autopostback ossia facendo ritornare i valori che inseriamo da testiera alla stessa pagina web del server che li ha generati, vediamo un esempio con un bottone ed un esempio per spiegarci meglio
proviamo ad inserire nella default questo codice
e nella relativa pagina cs del default il seguente codice con le due operazioni 1 e 2 che si attiveranno al momento che il testo verra’ cambiato o che il bottone verra’ digitato
ovviamente consigliamo di utilizzare il progetto e non inserire il codice in maniera cruda, come per semplicità abbiamo fatto noi in questo caso
Una possibile variante del tasto Button che abbiamo appena visto potrebbe essere ImageButton, che ha la differenza che invece di inserire un buttone nel visuale mette un’immagine specificata nella proprietà ImageUrl.
Altro controllo server molto interessante è il DropDownList che in pratica permette di introdurre un valore fra n possibile valori predefiniti.
la cui sintassi potrebbe per esempio essere la seguente
a questo punto potete sbizzarrirvi voi a mettere gli eventuali incastri
per completezza vi facciamo vedere una possibile implementazione del listbox che visualizza a video una serie di possibili valori
allo stesso modo funzionano anche gli altri comandi server control che trovate nella lista standard del visual web developer a voi .
Validazione Dati Controllo Server Aspnet
Vediamo adesso come funziona la Validazione dei dati, ossia il controllo di quello che inseriamo nella casella di testo dei nostri comandi server web. Faremo pochi ma significativi esempi. Iniziamo subito con la tabella che mostra quali sono i comandi a nostra disposizione.
cominciamo subito con un esempio chiarificatore, introduciamo una pagina di default aspx e introduciamo il seguente codice
Come sempre vi consigliamo di farlo tramite la pagina progettazione del visual web developer al fine dopo avere trascinato i vari comandi , dovrete ottenere questa pagina di programmazione.
E il relativo cs che intercetta gli eventi diventa
come potete vedere il controllo RequiredFieldValidaotor è associato al controllo del Textbox, al resto ci pensa il button che controlla tramite Page.IsValid se il campo di testo ha subito un cambiamento in quel caso da l’ok.
Analogamente si puo’ costruire uno script ad ok per verificare se in un dropdownlist il valore iniziale è stato modificato o meno in questo caso avremo
Come potete vedere il comportamento è nei due casi abbastanza analogo.
Passaimo adesso ad osservare il controllo di un altro Controllo Validator che si chiama CompareValidator, questo controllo permette di confrontare due elementi del form al fin e di stabilire se sono uguali, per esempio potrebbe essere il caso di quando vogliamo confrontare due password per chiederne una di conferma , in questo caso potrebbe essere il controllo ideale che fa al nostro caso. Vediamo subito un esempio.
Vediamo adesso il controllo RangeValidator che è per sua natura molto simile al controllo Compare Validator, ma in questo caso si verifica che il valore o la selezione indicata dall’utente sia compresa in un intervallo specificato, in modo che risulti maggiore o minore di una determinata costante
come potete vedere il codice è abbastanza intuitivo e di facile comprensione, controlliamo adesso per esempio come sia possibile verificare l’esattezza di una email, ossia che sia in formato regolare utilizzando il controllo server RegularExpressionValidator. In pratica questo controllo permette di verificare l’input dell’utente rispoetto a un pattern da definire utilizzando un’espressione regolare.Vediamo una sua possibile implentazione
Dove la ValidationExpress è ottenuta impostando la giusta opzione nel campo dalla progettazione di visual web developer
Spesso e volentieri quando si programma si ha a che fare con pagine dove si deve immettere piu’ dati nei form, per esempio un ‘email , una password , un username, insomma il sistema si troverebbe nell’imbarazzo di dovere gestire questo sistema con la reale possibilità di avere degli errori, tipo inseriamo un’email ma controlliamo il campo della password e cosi’ via, per ovviare a questo tipo di problemi, Aspnet 3.5 ha introdotto una nuova metodologia che si chiama ValidationGroup ossia ad ogni controllo server viene specificato a che gruppo appartiene in modo tale che non possa essere associato ad un altro gruppo che appuno cosi’ a un altro nome. Vediamo
Analogamene se volessimo mettere un altro gruppo di controllo nella pagina dovremmo mettere un altro validation group e a questo punto le varie gerarchie sono rispettate.