Prima che il tuo contenuto possa essere classificato, ha bisogno di link o collegamenti che dir si voglia. Il motore di ricerca di Google trova meglio i tuoi post e le tue pagine quando sono collegati da qualche parte sul Web. I collegamenti interni collegano i contenuti all’interno del tuo sito e conferiscono a a Google un’idea della struttura del tuo sito web. Possono stabilire una gerarchia sul tuo sito, permettendoti di fornire le pagine che sono più importanti del tuo sito con un valore di collegamento maggiore rispetto ad altre pagine meno importanti. Quindi utilizzare la corretta strategia di collegamento interno può migliorare il tuo SEO! In questo articolo esamineremo proprio questo tipo di collegamenti.
Cosa sono i collegamenti interni?

Un collegamento interno è qualsiasi collegamento che va da una pagina del tuo sito Web a un’altra pagina del tuo sito Web. Sia i tuoi utenti che i motori di ricerca utilizzano i link per trovare contenuti sul tuo sito web. Nel particolare i tuoi utenti utilizzeranno i collegamenti per navigare nel tuo sito e per trovare i contenuti ai quali sono interessati. Inoltre i motori di ricerca in primis Google utilizzano anche i link interni per navigare nel tuo sito.
Ci sono svariati tipi di collegamenti interni che andiamo ad elencare
- Collegamenti alla tua home page
- menu
- post
- feed, collegamenti all’interno dei tuoi contenuti
- etc
Questi collegamenti prendono il nome di link contestuali e indirizzano i tuoi utenti a contenuti interessanti e correlati permettendo ai motori di ricerca di scoprire quali contenuti del tuo sito sono correlati e determinarne il valore. Ovviamente maggiori collegamenti otterrà una pagina maggiore rilevanza avrà per i motori di ricerca.
Collegamenti interni e collegamenti esterni

Ogni sito Web, compresi i siti web che si occupano di e-commerce, sono costituiti da collegamenti interni ed esterni. I primi collegano pagine html sul tuo sito Web e i secondi collegano le tue pagine a quelli di altri siti Web.
L’importanza dei link per Google motore di ricerca
Google segue i link per scoprire i contenuti sui siti web e per classificare questi contenuti nei risultati di ricerca o SERP del motore di Big G. Se una pagina riceve molti link, Google la identifica come articolo di alto valore. Ragionamento che vale sia per i link interni che per quelli esterni.
Il collegamento interno è qualcosa che controlli come proprietario del sito. Con i link interni corretti, guiderai i tuoi visitatori e Google verso le tue pagine più importanti.
Le relazioni fra collegamenti interni per Google.
Il motore di ricerca di Google esegue la scansione dei siti Web seguendo collegamenti, che essi siano interni che esterni, per fare questo utilizza un bot chiamato Googlebot . Il quale arriva alla home page del sito Web, esegue il rendering della pagina e segue il primo collegamento. Google è in grado di elaborare la relazione tra le varie pagine, in questo modo scopre quali pagine del tuo sito trattano un argomento simile.
Valore di un Collegamento
Oltre a comprendere la relazione tra i contenuti, il motore di ricerca di Google riesce a dividere il valore del collegamento tra tutti i collegamenti su una pagina web. Per esempio capita spesso che la home page di un sito Web ha il valore di collegamento più significativo perché ha il maggior numero di collegamenti a ritroso. Quel valore di collegamento sarà condiviso tra tutti i collegamenti trovati su quella home page. Il valore del collegamento passato alla pagina successiva verrà suddiviso tra i collegamenti su quella pagina e così via.
Quindi , i tuoi post del blog più recenti otterranno un valore di collegamento maggiore se li colleghi dalla home page anziché solo dalla pagina delle categorie. E Google troverà i post recenti più rapidamente se sono collegati dalla home page.
Inoltre i link trasmettono anche il valore di link, ossia più link a un post significano più valore. Questo perché Google ritiene più importante una pagina che riceve molti link di valore, in questo modo aumenterai quindi le possibilità di classificare quella pagina in alto nel valore del ranking del suo motore di ricerca.
In definitiva aggiungendo i collegamenti interni corretti, permetterai a Google e agli altri motori di ricerca di comprendere
- la pertinenza delle pagine;
- la relazione tra le pagine;
- e il valore delle pagine.
In genere si cerca di immaginare un sito Web come una piramide, dove sulla sommità c’è la home page, sotto le sezioni e le categorie , più in basso le pagine. Questa è un ‘ottima strategia per costruire una buona link building.

Tecnica molto utilizzata anche nel Long Tail Keywords
Quindi se volete che i motori di ricerca comprendano che la home page è la vostra pagina più importante deve ricevere molti collegamenti dal vostro sito Web verso questa pagina. Stesso ragionamento lo dovrete fare verso nelle categorie.
Se avete un blog per fare meglio comprendere al motore di ricerca l’importanza della pagina e/o menù dovrete inoltre ricorrere alla categoria e ai tag del CMS WordPress
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.