Guida Aspnet. Lezione 3 Master Page
- Redirec Nuova Directory vecchia directory
- Redirect Vecchio Url nuovo url
- Redirect Nuovo Dominio Vecchio Dominio

- Wordpress Lezione 4.1 Il plugins Jetpack
- Wordpress Lezione 4.2. Il plugins WP-Cache
- Wordpress Lezione 4.3 Il plugins Wordfence
- Wordpress Lezione 4.4. Il plugins Yoast
- Wordpress Lezione 4.5. Il plugins BBpress
- Wordpress Lezione 4.6. Il plugins WooCommerce
- Wordpress Lezione 4.7 Il plugins WP-ECommerce
- Wordpress Lezione 4.8 i plugins indispensabili
- Wordpress Lezione 4.9 Creare una Web Directory
- Wordpress Lezione 4.10 I Plugins per Monetizzare
- add_option()
- add_post_meta()
- aggiungere tramite il metodo delle taxonomy
- tabelle e funzione dbDelta() per creare, inizializzare e salvare dati nel database
Creare un Blog Modello Wordpress
Guida al Posizionamento SEO nei motori di ricerca

Guida ai Feed Rss
Recensione Cellulari
Guida su Aspnet
Guida al linguaggio di programmazione Aspnet
Lezione 1. Introduzione ad Aspnet
Lezione 2. Il Tool di Amministrazione di Aspnet
Lezione 5. Microsoft Sql Server
Lezione 6. Interfaccia Aspnet e dataset MS Sql
Lezione 7. I Fogli di Stile CSS
Lezione 9. I Dataset e i Datareader
Lezione 10. Eventi di Pagina Asnet
Lezione 13. Validazione Aspnet
Lo studio della Semantica SEO
Creare Blog Modello Wordpress
Creare un Blog Lezione 1
Creare un Blog Archivio Lezione 2
Creare un Blog Gestione Post Lezione 3
Creare un Blog Fogli di Stile CSS Lezione 4
Creare il Database Lezione 5
Creare un Blog Conclusione Lezione 6
Articoli Recenti
- Problema Collegamento HP Smart Stampante Offline Canon Office Jet 8830 Risolto
- Ubuntu Desktop o Server quale versione Linux utilizzare?
- PHP differenze mysqli_fetch_row mysqli_fetch_assoc mysqli_fetch_array
- Problema scanner Canon mp495 Code internal error occurred Scanner driver will be closed 5,202,54 risolto
- Condominio senza Amministratore obbligo di Codice fiscale e adempimenti fiscali.
Calendario
L | M | M | G | V | S | D |
---|---|---|---|---|---|---|
1 | ||||||
2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 |
9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 |
16 | 17 | 18 | 19 | 20 | 21 | 22 |
23 | 24 | 25 | 26 | 27 | 28 | 29 |
30 |
Guida Turorial su Wordpress1

Wordpress Lezione 1 Introduzione al Wordpress Lezione 2 Differenza Post e Pagine e categorie e tags Wordpress Lezione 3 I template Wordpress Lezione 4 I Plugins cosa sono
- Wordpress Lezione 4.1 Il plugins Jetpack
- Wordpress Lezione 4.2. Il plugins WP-Cache
- Wordpress Lezione 4.3 Il plugins Wordfence
- Wordpress Lezione 4.4. Il plugins Yoast
- Wordpress Lezione 4.5. Il plugins BBpress
- Wordpress Lezione 4.6. Il plugins WooCommerce
- Wordpress Lezione 4.7 Il plugins WP-ECommerce
- Wordpress Lezione 4.8 i plugins indispensabili
- Wordpress Lezione 4.9 Creare una Web Directory
- Wordpress Lezione 4.10 I Plugins per Monetizzare
- add_option()
- add_post_meta()
- aggiungere tramite il metodo delle taxonomy
- tabelle e funzione dbDelta() per creare, inizializzare e salvare dati nel database
Sicurezza Informatica
- Virus informatici
- Worm
- Trojan
- Ransomware
- Spyware
- Adware . Nella stessa Categoria trovate anche come rimuoverli manualmente dai vostri Browser. Ossia Rimuovere Adware da Chrome Rimuovere Adware da Microsoft Edge e da Firefox
- Sextortion
- Scareware
- Keylogger
Seo Guida Definitiva
In questa Guida Seo ci occupiamo adesso di darvi tutte le guide più importanti per un corretto posizionamento SEO del vostro sito presso i piu' importanti motori di ricerca.

Guida SEO al Posizionamento sui Motori di Ricerca. Lezione 1 Introduzione
Guida SEO al Posizionamento sui Motori di Ricerca. Lezione 2 I Meta Tags
Guida SEO al Posizionamento sui Motori di Ricerca. Lezione 3 La Sitemap
Guida SEO al Posizionamento sui Motori di Ricerca. Lezione 4 Il Page Rank
Guida SEO al Posizionamento sui Motori di Ricerca. Lezione 5 Il Link Popularity
Guida SEO al Posizionamento sui Motori di Ricerca. Lezione 6 Le Directory
Guida SEO al Posizionamento sui Motori di Ricerca. Lezione 7 DoorWay e Cloaking
Guida SEO al Posizionamento sui Motori di Ricerca. Lezione 8 Landing Page
Guida SEO al Posizionamento sui Motori di Ricerca. Lezione 9 Effetto Sandbox
Guida SEO al Posizionamento sui Motori di Ricerca. Lezione 10 Conclusioni
Come il TTL influenza la vostra SEO
L'algoritmo di Google Penguin
Il Cattivo Vicinato influisce negli algoritmi dei motori di ricerca
Long Tail Keyword SEO
Strumenti Software per il SEO
Terminologia SEO
Materiale Didattico Metodi Matematici per l’Ingegneria
Materiale didattico Lezioni di Elettrotecnica
Legge del potenziale ai nodi Teorema di Kirckoff
Teorema di Norton e Thevening
Metodo dei potenziali ai Nodi
Teorema di Millmann
Dualità Tellegen Reciprocità
Regime in Corrente Continua
Generatori Pilotati
Circuiti RC in continua
Circuiti RL in continua
Circuiti RLC in continua
Fasori e Regime Sinuosoidale
Potenza Attiva e Reattiva
Massimo Trasferimento di Potenza
Rifasamento Circuito Elettrico
Sistemi Trifase a Stella e Triangolo
Boucherot e Potenza Trifase
Circuito RC in regime sinuosoidale
Circuito RL in regime sinuosoidale
Circuito RLC in regime sinuosoidale
Motori elettrici in Corrente Continua
Motore Elettrico Trifase
Motore Elettrico Asincrono con avvolgimento
Diagramma di Bode
Filtro Passa Alto e Passa Basso Risposta in frequenza
Filtro Passa Banda RLC e risposta in frequenza
Materiale Didattico il WWW

Bot Irc
Botnet
DHCP
HTTP
HTTPS e Certificati di Sicurezza
Indirizzi IP
La Cache del Browser
Mac Address
Mac Address 2
Modem Router
Nat Network Address Translation
TTL time to load o tempo di risposta del server di cosa tratta
Domain Name System DNS e Record
Port Forwarding
Protocolli di Sicurezza Wifi
Reverse Look UP
RIP OSPF VPN
Tor
Guida al linguaggi di programmazione PHP
Lezione 1 Guida introduttiva al linguaggio PHP
Lezione 2 Introduzione ai tipi di dato PHP
Lezione 3. I Cicli Iterativi
Lezione 4. Le funzioni
Lezione 5 Gli Array
Lezione 6. La programmazione a Oggetti
Lezione 7. La programmazione a Oggetti Parte 2
Lezione 8. Il Database Mysql
Lezione 9. Interazione con HTML
Lezione 10 I Cookie Session
Lezione 11 Composer Gestore delle Dipendenze
Lezione 12 Parser Feed XML
Lezione 13. Esistenza Url
Lezione 14. Esistenza Dominio
Lezione 15. Invio Email
Lezione 16. I Namespace
Lezione 17. I Traits
Lezione 18. La Cache
Lezione 19. Architetuttra Rest Api
Lezione 20. Soap WSDL
Lezione 20 BIS. SOAP WSDL ZEND Framework
Lezioni 21. Cloud Computing
Lezioni 22. Sicurezza
Lezione 23. Codice di errore Offset comuni
Guida RSS
Guida ai CSS
Guida Linguaggio di programmazione Aspnet

Lezione 1. Introduzione ad Aspnet
Lezione 2. Il Tool di Amministrazione di Aspnet
Lezione 3. Pagine Master
Lezione 4. Visual Earth
Lezione 5. Microsoft Sql Server
Lezione 6. Interfaccia Aspnet e dataset MS Sql
Lezione 7. I Fogli di Stile CSS
Lezione 8. I Mashup
Lezione 9. I Dataset e i Datareader
Lezione 10. Eventi di Pagina Asnet
Lezione 11. Il DataBinding
Lezione 12. Linq
Lezione 13. Validazione Aspnet
Guida linguaggio di programmazione Ajax

Materiale Didattico di Fisica
Composer
Che cos'è Composer
Installazione
Caricare le Librerie
Aggiornare le Librerie
Guida Server Apache
Lezione 1 Guida Introduttiva Apache
Lezione 2. Installazione
Lezione 3. il modulo httpd
Lezione 4. Installazione PHP e Mysql su Server Apache
Lezione 5. Realizzare un Virtual Hosting
Google Api Key
Google Api Key Servizio
Google Api Key Le credenziali
Google Api Key. Le Librerie
Google Api Key Composer e Github
Google Api Key Esempio
Guida alla Monetizzazione Adsense
Lezioni di Elettrotecnica
Rete Web Funzionamento e Definizioni
In questa pagina tratteremo tutte le definizioni e il funzionamento del World Wide Web
HTTPS e Certificati di Sicurezza
Nat Network Address Translation
TTL time to load o tempo di risposta del server di cosa tratta
Guida su Action Script
Guida Agli Action Script
Lezione 1 Introduzione agli Action Script
Lezione 2. Opetatori, funzioni , cicli iterativi
Lezione 3 Variabili Comportamenti. Esempio Sito Web
Guida al Posizionamento SEO nei motori di ricerca
Guida SEO al Posizionamento sui Motori di Ricerca. Lezione 1 Introduzione
Guida SEO al Posizionamento sui Motori di Ricerca. Lezione 2 I Meta Tags
Guida SEO al Posizionamento sui Motori di Ricerca. Lezione 3 La Sitemap
Guida SEO al Posizionamento sui Motori di Ricerca. Lezione 4 Il Page Rank
Guida SEO al Posizionamento sui Motori di Ricerca. Lezione 5 Il Link Popularity
Guida SEO al Posizionamento sui Motori di Ricerca. Lezione 6 Le Directory
Guida SEO al Posizionamento sui Motori di Ricerca. Lezione 7 DoorWay e Cloaking
Guida SEO al Posizionamento sui Motori di Ricerca. Lezione 8 Landing Page
Guida SEO al Posizionamento sui Motori di Ricerca. Lezione 9 Effetto Sandbox
Guida SEO al Posizionamento sui Motori di Ricerca. Lezione 10 Conclusioni
L | M | M | G | V | S | D |
---|---|---|---|---|---|---|
1 | ||||||
2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 |
9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 |
16 | 17 | 18 | 19 | 20 | 21 | 22 |
23 | 24 | 25 | 26 | 27 | 28 | 29 |
30 |
Vediamo cmq in pratica come si utilizza. Andiamo su Esplora Soluzioni e selezioniamo aggiungi nuovo elemento, dalla finestra che si apre selezionare Pagina Mastro e digitare il nome PersonalPortal.master nella pagina che si è aperta e dopo aggiungi a questo punto la prima pagina mastro è stata creata.
Controlliamo il codice di questa pagina master appena creata ed iniziamo subito facendovi notare una sostganziale differenza , questa volta è presente un nuovo tag che si chiama
E ora vediamo fattivamente come utlizzarla.
Quando si utilizza una pagina master, questa fornisce tutto il markup e il codice che è comune a una pagina, che pertanto non dovrà avere i tag html, head o form la pagina master contiene questi tag.
Iniziamo a collegare la pagina di default.aspx alla MasterPage nel seguente modo, prendiam la pagina default.aspx e cancelliamo per intero il suo contenuto, tranne la prima riga che rimarrà e quindi avremo:
mandiamo in esecuzione con il solito run o visualizza nel browser col risultato di ottenere una pagina completamente bianca. Adesso rincominciamo a rimettere i comandi controllo server precedemente introdotti.
Ma prima alcune precisazioni. La pagina master PersonalPortal ha fornito tutto il markup HTML della pagina, pertanto se si aggiunge ulteriore HTML o codice a PersonalPortal.master, qualsiasi pagina che la utilizza avrà questo markup e questo codice automaticamente aggiunto a essa.
Facciamo adesso il caso contrario ossia e se si volesse che il markup o il codice appaiono solo sulla stessa pagina e non su ogni pagina? Asp net mette per questo a disposizione un ulteriore controllo che si chiama ContentPlaceHolder . Si utilizza questo contrllo sulla pagina master per determinare dove il markup verrà posizionato e il controll Content sulla pagina per posizionare il markup e il codice specifico a quella pagina.
Come si puo’ notare dal listato dalla pagina master scritta enon ancora modificata.
tale listato mostra che i controlli sono posizionati nel tag <head> e nel tag <div> del form. Il markup delle pagine che utilizzano la pagina master PersonalPortal hanno queste due posizione per aggiungere il contenuto.
Torniamo alla pagina Default.aspx e aggiungiamo un tag <asp:Content> nella pagina con un testo casuale I ADORO IL VSWD, la pagina dovrà risultare in questa maniera
Adesso che abbiamo visto il funzionamento basilare della master page incominciamo ad introdurvi degli altri elementi ossia le table. Quindi andimao su PersonalPortal.master in modalità design e facciamo doppio click selezioniamo l’interno del content e andiamo in tabella ed inseriamo una tabella se l’operazione è andata a buon fine ci dovrebbe comparire una schermata del tipo.
Per questa prova mettiamo 3 righe e 2 colonne. Per chi è gia’ esperto di editor visuali potrà notare come il VWD riproduce tutte le funzionalità vedi unione di due o piu’ celle adiacenti e cosi’ via.
Per chi non ha esperienza consigliamo di spippolare un po’ con i comandi della figura sopra…danno non lo si potrà cmq fare.
Ad esempio sarà possibile appunto selezionare due celle adiacenti e con il tasto destro del mouse unirle.
Questa è una primissima infarinatura vedremo in seguito comandi piu’ approfonditi come i CSS e come poterli introdurre dentro il VWD
A questo punto riaggiungiamo i Controlli login e loginstatus come visto precendentemente nel capitolo 2. Ma questa volta le inseriamo nella Pagina Master, ossia dentro le tabelle create in precedenza.
alla fine dovremmo ottenere il seguente risultato
per la pagina di default mentre per la master page avremo