Guida Aspnet Lezione 6. Interfaccia Utente Basata sui Dati del Database Ms Sql
- Redirec Nuova Directory vecchia directory
- Redirect Vecchio Url nuovo url
- Redirect Nuovo Dominio Vecchio Dominio

- Wordpress Lezione 4.1 Il plugins Jetpack
- Wordpress Lezione 4.2. Il plugins WP-Cache
- Wordpress Lezione 4.3 Il plugins Wordfence
- Wordpress Lezione 4.4. Il plugins Yoast
- Wordpress Lezione 4.5. Il plugins BBpress
- Wordpress Lezione 4.6. Il plugins WooCommerce
- Wordpress Lezione 4.7 Il plugins WP-ECommerce
- Wordpress Lezione 4.8 i plugins indispensabili
- Wordpress Lezione 4.9 Creare una Web Directory
- Wordpress Lezione 4.10 I Plugins per Monetizzare
- add_option()
- add_post_meta()
- aggiungere tramite il metodo delle taxonomy
- tabelle e funzione dbDelta() per creare, inizializzare e salvare dati nel database
Creare un Blog Modello Wordpress
Guida al Posizionamento SEO nei motori di ricerca

Guida ai Feed Rss
Recensione Cellulari
Guida su Aspnet
Guida al linguaggio di programmazione Aspnet
Lezione 1. Introduzione ad Aspnet
Lezione 2. Il Tool di Amministrazione di Aspnet
Lezione 5. Microsoft Sql Server
Lezione 6. Interfaccia Aspnet e dataset MS Sql
Lezione 7. I Fogli di Stile CSS
Lezione 9. I Dataset e i Datareader
Lezione 10. Eventi di Pagina Asnet
Lezione 13. Validazione Aspnet
Lo studio della Semantica SEO
Creare Blog Modello Wordpress
Creare un Blog Lezione 1
Creare un Blog Archivio Lezione 2
Creare un Blog Gestione Post Lezione 3
Creare un Blog Fogli di Stile CSS Lezione 4
Creare il Database Lezione 5
Creare un Blog Conclusione Lezione 6
Articoli Recenti
- Problema Collegamento HP Smart Stampante Offline Canon Office Jet 8830 Risolto
- Ubuntu Desktop o Server quale versione Linux utilizzare?
- PHP differenze mysqli_fetch_row mysqli_fetch_assoc mysqli_fetch_array
- Problema scanner Canon mp495 Code internal error occurred Scanner driver will be closed 5,202,54 risolto
- Condominio senza Amministratore obbligo di Codice fiscale e adempimenti fiscali.
Calendario
L | M | M | G | V | S | D |
---|---|---|---|---|---|---|
1 | ||||||
2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 |
9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 |
16 | 17 | 18 | 19 | 20 | 21 | 22 |
23 | 24 | 25 | 26 | 27 | 28 | 29 |
30 |
Guida Turorial su Wordpress1

Wordpress Lezione 1 Introduzione al Wordpress Lezione 2 Differenza Post e Pagine e categorie e tags Wordpress Lezione 3 I template Wordpress Lezione 4 I Plugins cosa sono
- Wordpress Lezione 4.1 Il plugins Jetpack
- Wordpress Lezione 4.2. Il plugins WP-Cache
- Wordpress Lezione 4.3 Il plugins Wordfence
- Wordpress Lezione 4.4. Il plugins Yoast
- Wordpress Lezione 4.5. Il plugins BBpress
- Wordpress Lezione 4.6. Il plugins WooCommerce
- Wordpress Lezione 4.7 Il plugins WP-ECommerce
- Wordpress Lezione 4.8 i plugins indispensabili
- Wordpress Lezione 4.9 Creare una Web Directory
- Wordpress Lezione 4.10 I Plugins per Monetizzare
- add_option()
- add_post_meta()
- aggiungere tramite il metodo delle taxonomy
- tabelle e funzione dbDelta() per creare, inizializzare e salvare dati nel database
Sicurezza Informatica
- Virus informatici
- Worm
- Trojan
- Ransomware
- Spyware
- Adware . Nella stessa Categoria trovate anche come rimuoverli manualmente dai vostri Browser. Ossia Rimuovere Adware da Chrome Rimuovere Adware da Microsoft Edge e da Firefox
- Sextortion
- Scareware
- Keylogger
Seo Guida Definitiva
In questa Guida Seo ci occupiamo adesso di darvi tutte le guide più importanti per un corretto posizionamento SEO del vostro sito presso i piu' importanti motori di ricerca.

Guida SEO al Posizionamento sui Motori di Ricerca. Lezione 1 Introduzione
Guida SEO al Posizionamento sui Motori di Ricerca. Lezione 2 I Meta Tags
Guida SEO al Posizionamento sui Motori di Ricerca. Lezione 3 La Sitemap
Guida SEO al Posizionamento sui Motori di Ricerca. Lezione 4 Il Page Rank
Guida SEO al Posizionamento sui Motori di Ricerca. Lezione 5 Il Link Popularity
Guida SEO al Posizionamento sui Motori di Ricerca. Lezione 6 Le Directory
Guida SEO al Posizionamento sui Motori di Ricerca. Lezione 7 DoorWay e Cloaking
Guida SEO al Posizionamento sui Motori di Ricerca. Lezione 8 Landing Page
Guida SEO al Posizionamento sui Motori di Ricerca. Lezione 9 Effetto Sandbox
Guida SEO al Posizionamento sui Motori di Ricerca. Lezione 10 Conclusioni
Come il TTL influenza la vostra SEO
L'algoritmo di Google Penguin
Il Cattivo Vicinato influisce negli algoritmi dei motori di ricerca
Long Tail Keyword SEO
Strumenti Software per il SEO
Terminologia SEO
Materiale Didattico Metodi Matematici per l’Ingegneria
Materiale didattico Lezioni di Elettrotecnica
Legge del potenziale ai nodi Teorema di Kirckoff
Teorema di Norton e Thevening
Metodo dei potenziali ai Nodi
Teorema di Millmann
Dualità Tellegen Reciprocità
Regime in Corrente Continua
Generatori Pilotati
Circuiti RC in continua
Circuiti RL in continua
Circuiti RLC in continua
Fasori e Regime Sinuosoidale
Potenza Attiva e Reattiva
Massimo Trasferimento di Potenza
Rifasamento Circuito Elettrico
Sistemi Trifase a Stella e Triangolo
Boucherot e Potenza Trifase
Circuito RC in regime sinuosoidale
Circuito RL in regime sinuosoidale
Circuito RLC in regime sinuosoidale
Motori elettrici in Corrente Continua
Motore Elettrico Trifase
Motore Elettrico Asincrono con avvolgimento
Diagramma di Bode
Filtro Passa Alto e Passa Basso Risposta in frequenza
Filtro Passa Banda RLC e risposta in frequenza
Materiale Didattico il WWW

Bot Irc
Botnet
DHCP
HTTP
HTTPS e Certificati di Sicurezza
Indirizzi IP
La Cache del Browser
Mac Address
Mac Address 2
Modem Router
Nat Network Address Translation
TTL time to load o tempo di risposta del server di cosa tratta
Domain Name System DNS e Record
Port Forwarding
Protocolli di Sicurezza Wifi
Reverse Look UP
RIP OSPF VPN
Tor
Guida al linguaggi di programmazione PHP
Lezione 1 Guida introduttiva al linguaggio PHP
Lezione 2 Introduzione ai tipi di dato PHP
Lezione 3. I Cicli Iterativi
Lezione 4. Le funzioni
Lezione 5 Gli Array
Lezione 6. La programmazione a Oggetti
Lezione 7. La programmazione a Oggetti Parte 2
Lezione 8. Il Database Mysql
Lezione 9. Interazione con HTML
Lezione 10 I Cookie Session
Lezione 11 Composer Gestore delle Dipendenze
Lezione 12 Parser Feed XML
Lezione 13. Esistenza Url
Lezione 14. Esistenza Dominio
Lezione 15. Invio Email
Lezione 16. I Namespace
Lezione 17. I Traits
Lezione 18. La Cache
Lezione 19. Architetuttra Rest Api
Lezione 20. Soap WSDL
Lezione 20 BIS. SOAP WSDL ZEND Framework
Lezioni 21. Cloud Computing
Lezioni 22. Sicurezza
Lezione 23. Codice di errore Offset comuni
Guida RSS
Guida ai CSS
Guida Linguaggio di programmazione Aspnet

Lezione 1. Introduzione ad Aspnet
Lezione 2. Il Tool di Amministrazione di Aspnet
Lezione 3. Pagine Master
Lezione 4. Visual Earth
Lezione 5. Microsoft Sql Server
Lezione 6. Interfaccia Aspnet e dataset MS Sql
Lezione 7. I Fogli di Stile CSS
Lezione 8. I Mashup
Lezione 9. I Dataset e i Datareader
Lezione 10. Eventi di Pagina Asnet
Lezione 11. Il DataBinding
Lezione 12. Linq
Lezione 13. Validazione Aspnet
Guida linguaggio di programmazione Ajax

Materiale Didattico di Fisica
Composer
Che cos'è Composer
Installazione
Caricare le Librerie
Aggiornare le Librerie
Guida Server Apache
Lezione 1 Guida Introduttiva Apache
Lezione 2. Installazione
Lezione 3. il modulo httpd
Lezione 4. Installazione PHP e Mysql su Server Apache
Lezione 5. Realizzare un Virtual Hosting
Google Api Key
Google Api Key Servizio
Google Api Key Le credenziali
Google Api Key. Le Librerie
Google Api Key Composer e Github
Google Api Key Esempio
Guida alla Monetizzazione Adsense
Lezioni di Elettrotecnica
Rete Web Funzionamento e Definizioni
In questa pagina tratteremo tutte le definizioni e il funzionamento del World Wide Web
HTTPS e Certificati di Sicurezza
Nat Network Address Translation
TTL time to load o tempo di risposta del server di cosa tratta
Guida su Action Script
Guida Agli Action Script
Lezione 1 Introduzione agli Action Script
Lezione 2. Opetatori, funzioni , cicli iterativi
Lezione 3 Variabili Comportamenti. Esempio Sito Web
Guida al Posizionamento SEO nei motori di ricerca
Guida SEO al Posizionamento sui Motori di Ricerca. Lezione 1 Introduzione
Guida SEO al Posizionamento sui Motori di Ricerca. Lezione 2 I Meta Tags
Guida SEO al Posizionamento sui Motori di Ricerca. Lezione 3 La Sitemap
Guida SEO al Posizionamento sui Motori di Ricerca. Lezione 4 Il Page Rank
Guida SEO al Posizionamento sui Motori di Ricerca. Lezione 5 Il Link Popularity
Guida SEO al Posizionamento sui Motori di Ricerca. Lezione 6 Le Directory
Guida SEO al Posizionamento sui Motori di Ricerca. Lezione 7 DoorWay e Cloaking
Guida SEO al Posizionamento sui Motori di Ricerca. Lezione 8 Landing Page
Guida SEO al Posizionamento sui Motori di Ricerca. Lezione 9 Effetto Sandbox
Guida SEO al Posizionamento sui Motori di Ricerca. Lezione 10 Conclusioni
L | M | M | G | V | S | D |
---|---|---|---|---|---|---|
1 | ||||||
2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 |
9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 |
16 | 17 | 18 | 19 | 20 | 21 | 22 |
23 | 24 | 25 | 26 | 27 | 28 | 29 |
30 |
Ora che abbiamo visto come realizzare anche le interrogazioni facciamo un passo ulteriore, ossia la visualizzazione tramite il Visual C# su video relativamente alla connessione effettuata con il Database Microsoft Sql Server o MS Sql, introdurremo cioe’ i dataset.
I Dataset di Aspnet per leggere il database MS Sql
Quindi apriamo nuovamente il progetto Personal Portal se prima l’avevamo chiuso eselezionando Esplora soluzioni, aggiungiamo nuovo elemento e questa volta selezioniamo DataSet e nel campo nome mettiamo il seguente valore ToDoDataSet
e clicchiamo su si alle finestre che si aprono, in questo modo il file verrà posizionato dentro la cartella App_Code.
A questo punto aprimao il file PPDatabase in Esplora Database e cliccate sulla tabella creata e come suggerisce la scritta della pagina del dataset trascinate la tabella nello spazio, se tutto è andato a buon fine questo è quello che otterrete visualizzato.
Quello che avete creato si chiama Datatable ossia una rappresenzatione virtuale del database, alcune voltre si trova anche con la dicitura database virtuale. Sotto notiamo anche la scritta ToDoTableAdapter, questo invece si chima un TableAdapter e rappresenta come si possono aggiungere, aggiornare e eliminare i dati memorizzati in un datatable, come potete vedere è gia’ stato creato un metodo Fill. Vediamo adesso come possiamo configurarlo.
Clic destro sul metodo Fill sul metodo di ToDoTableAdapter e dalla schermata che segue selezionate Configura.
Nella finestra che si è aperta la Query è gia’ stgata scritta, selezioniamo adesso Generatore di Query
e praticamente siamo ritornati alla schermata gia’ incontrata alcune volte fa. Anche qui avremmo potuto mettere la clausola Where e ottenere i soliti risultati.
Si puo’modificare il metodo esistenze ma vediamo adesso come crearne uno partendo da zero. Sempre con il file ToDoDataSet.xsd aperto in progettazione procediamo come segue.
Clicc destr sulla sezione ToDoTableAdapter con ToDoDataSet.xsd sulla superficie di progettazione.
Selezionare Aggiungi Query, digitare avanti nelle successive finestre, quella che ci richiede di utilizzare sql e quella che richiede l’utilizzo di Select.
A questo punto cliccare su Generatore di Query e vediamo il risultato, ma possiamo fare molto di piu’ ad esempio nel pannello SQL quello per intendersi dove è scritto
Aggiungete la seguente scritta
questo @IsComplete ossia la chiocciolina seguta da un nome viene chiamato parametro dinamico e ha lo scopo appunto di variare dinamicamente la scelta, infatti clicchiamo su Esegui Query e si aprirà una finestrella che ci chiederà di settare il parametro
Noi lo settiamo su False e dgt Ok a questo punto il VWD visualizza il risultato della nostra Query
Digitando Ok il VWD visualizza appunto la query opportunamente modificata clicchiamo a questo punto su avanti e selezioniamo solamente Restituisci un DataTable.
Digitare GetToDoByStatus nel campo nome metodo che rappresenta cosa fa la query.
Clicchiamo su avanti a questo punto ci appare la schermata di chiusura e digitiamo fine. il Componente dovrebbe apparire nella finestra di progettazione del sistema se tutto è andato a buon fine ovviamente
………………………………………..
…………………………………………
Ora che abbiamo visto come si crea il dataset procediamo a creargli l’interfaccia utente vera e propria. Riprendiamo il nostro default.aspx e modifichiamo cosi’ fino ad ottenere il seguente risultato
Abbiamo cioè definito la nostra interfaccia Content che conterrà l’intefaccia per il Database ToDo
Creiamo dunque la nostra interfaccia grafica ma non con i dati contenuti nel database ma nel dataset creando un controll DropDownList
Per il momento seguite le istruzioni che vi diamo poi alla fine spiegheremo il tutto.
in pratica queste due righe significano che avremo un menu a tendina avente i valori Done e Not Done ma con selezionato il valore Not Done.
Inseriamo ora il controll Grid View o trascinandolo nel file da Progettazione oppure aggiungendo le righe nell’origine
Andiamo adesso in progettazione e sulla freccia relativa al Gridview facciamo tast destro del mouse
e selezioniamo nuova origine dei dati in scegli rigine dei dati, nella successiva schermata che si apre scegliere oggetto e ObjectDataSource1 ed infine Ok. Nel menu successivo che si apre selezionare
ToDoDataSetTableAdapters.ToDoTableAdapter e cliccare avanti, nella successiva pagina selezinare Control nella richiesta dell’rigine dei parametri e Selezinare DropDownList1 dal menu a discesa del ControllID abbiam finito cliccare Finish.
In pratica abbiamo associato i dati contenuti nel dataset (non database) all’oggetto ObjectDataSource1 che si occupera’ di visualizzarli nell’interfaccia.
A questo punto eseguite e verificate. Il listato grosso modo che vi dovreste trovare in default.aspx è iil seguente.
Come potete vedere è possibile visualizzare i dati ma non è possibile cambiarli, diciamo per esempio che ad un certo punto un processo risulta completato e quindi vogliamo modificare tale valore.
Quindi andiamo su origine di ToTableAdapter di ToDoDataSet.xsd e tasto destro aggiungiamo una query, selezioniamo Uso Sql e avanti dopo selezioniamo UPDATE
Clicchiamo su Generatore di Query e dopo ok, nel riquadro superiore aggiungiamo una tabella con il tastro destro del mouse e clicca chiudi, nello spazio Sql andiamo a scrivere
dove l’ultima riga viene interpretata come ToDoId= orginale chiave primaria.
Nella pagina successiva , lasciare il nome di default UpdateQuery e dgt fine.
Andiamo adesso a modificare il GridView nel default.
Quindi si seleziona il controllo ToDo GridView nel designer. Da qui modifica Colonna e si soccre fin quando non si trova CommandField.
Si seleziona Modifca, Aggiorna, Annulla e si clicca aggiungi. Si sposta nello spazio Sottostante tramite l’utilizzo delle frecce Modifica, Aggiorna, Annulla in prima posizione. Si clicca su Ok
A questo punto sempre su Designer si va sul ObjectDataSource1 sotto il controllo GridView e si selezione Configura soregente dati, cliccare su Update e selezionare UpdateQuery e cliccare finish
Il Gioco è fatto cliccare su Run e verificare il risultato ottenuto.