Lezioni di Elettrotecnica 2. Il teorema di Thevenin e Norton
- Redirec Nuova Directory vecchia directory
- Redirect Vecchio Url nuovo url
- Redirect Nuovo Dominio Vecchio Dominio

- Wordpress Lezione 4.1 Il plugins Jetpack
- Wordpress Lezione 4.2. Il plugins WP-Cache
- Wordpress Lezione 4.3 Il plugins Wordfence
- Wordpress Lezione 4.4. Il plugins Yoast
- Wordpress Lezione 4.5. Il plugins BBpress
- Wordpress Lezione 4.6. Il plugins WooCommerce
- Wordpress Lezione 4.7 Il plugins WP-ECommerce
- Wordpress Lezione 4.8 i plugins indispensabili
- Wordpress Lezione 4.9 Creare una Web Directory
- Wordpress Lezione 4.10 I Plugins per Monetizzare
- add_option()
- add_post_meta()
- aggiungere tramite il metodo delle taxonomy
- tabelle e funzione dbDelta() per creare, inizializzare e salvare dati nel database
Creare un Blog Modello Wordpress
Guida al Posizionamento SEO nei motori di ricerca

Guida ai Feed Rss
Recensione Cellulari
Guida su Aspnet
Guida al linguaggio di programmazione Aspnet
Lezione 1. Introduzione ad Aspnet
Lezione 2. Il Tool di Amministrazione di Aspnet
Lezione 5. Microsoft Sql Server
Lezione 6. Interfaccia Aspnet e dataset MS Sql
Lezione 7. I Fogli di Stile CSS
Lezione 9. I Dataset e i Datareader
Lezione 10. Eventi di Pagina Asnet
Lezione 13. Validazione Aspnet
Lo studio della Semantica SEO
Creare Blog Modello Wordpress
Creare un Blog Lezione 1
Creare un Blog Archivio Lezione 2
Creare un Blog Gestione Post Lezione 3
Creare un Blog Fogli di Stile CSS Lezione 4
Creare il Database Lezione 5
Creare un Blog Conclusione Lezione 6
Articoli Recenti
- Problema Collegamento HP Smart Stampante Offline Canon Office Jet 8830 Risolto
- Ubuntu Desktop o Server quale versione Linux utilizzare?
- PHP differenze mysqli_fetch_row mysqli_fetch_assoc mysqli_fetch_array
- Problema scanner Canon mp495 Code internal error occurred Scanner driver will be closed 5,202,54 risolto
- Condominio senza Amministratore obbligo di Codice fiscale e adempimenti fiscali.
Calendario
L | M | M | G | V | S | D |
---|---|---|---|---|---|---|
1 | ||||||
2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 |
9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 |
16 | 17 | 18 | 19 | 20 | 21 | 22 |
23 | 24 | 25 | 26 | 27 | 28 | 29 |
30 |
Guida Turorial su Wordpress1

Wordpress Lezione 1 Introduzione al Wordpress Lezione 2 Differenza Post e Pagine e categorie e tags Wordpress Lezione 3 I template Wordpress Lezione 4 I Plugins cosa sono
- Wordpress Lezione 4.1 Il plugins Jetpack
- Wordpress Lezione 4.2. Il plugins WP-Cache
- Wordpress Lezione 4.3 Il plugins Wordfence
- Wordpress Lezione 4.4. Il plugins Yoast
- Wordpress Lezione 4.5. Il plugins BBpress
- Wordpress Lezione 4.6. Il plugins WooCommerce
- Wordpress Lezione 4.7 Il plugins WP-ECommerce
- Wordpress Lezione 4.8 i plugins indispensabili
- Wordpress Lezione 4.9 Creare una Web Directory
- Wordpress Lezione 4.10 I Plugins per Monetizzare
- add_option()
- add_post_meta()
- aggiungere tramite il metodo delle taxonomy
- tabelle e funzione dbDelta() per creare, inizializzare e salvare dati nel database
Sicurezza Informatica
- Virus informatici
- Worm
- Trojan
- Ransomware
- Spyware
- Adware . Nella stessa Categoria trovate anche come rimuoverli manualmente dai vostri Browser. Ossia Rimuovere Adware da Chrome Rimuovere Adware da Microsoft Edge e da Firefox
- Sextortion
- Scareware
- Keylogger
Seo Guida Definitiva
In questa Guida Seo ci occupiamo adesso di darvi tutte le guide più importanti per un corretto posizionamento SEO del vostro sito presso i piu' importanti motori di ricerca.

Guida SEO al Posizionamento sui Motori di Ricerca. Lezione 1 Introduzione
Guida SEO al Posizionamento sui Motori di Ricerca. Lezione 2 I Meta Tags
Guida SEO al Posizionamento sui Motori di Ricerca. Lezione 3 La Sitemap
Guida SEO al Posizionamento sui Motori di Ricerca. Lezione 4 Il Page Rank
Guida SEO al Posizionamento sui Motori di Ricerca. Lezione 5 Il Link Popularity
Guida SEO al Posizionamento sui Motori di Ricerca. Lezione 6 Le Directory
Guida SEO al Posizionamento sui Motori di Ricerca. Lezione 7 DoorWay e Cloaking
Guida SEO al Posizionamento sui Motori di Ricerca. Lezione 8 Landing Page
Guida SEO al Posizionamento sui Motori di Ricerca. Lezione 9 Effetto Sandbox
Guida SEO al Posizionamento sui Motori di Ricerca. Lezione 10 Conclusioni
Come il TTL influenza la vostra SEO
L'algoritmo di Google Penguin
Il Cattivo Vicinato influisce negli algoritmi dei motori di ricerca
Long Tail Keyword SEO
Strumenti Software per il SEO
Terminologia SEO
Materiale Didattico Metodi Matematici per l’Ingegneria
Materiale didattico Lezioni di Elettrotecnica
Legge del potenziale ai nodi Teorema di Kirckoff
Teorema di Norton e Thevening
Metodo dei potenziali ai Nodi
Teorema di Millmann
Dualità Tellegen Reciprocità
Regime in Corrente Continua
Generatori Pilotati
Circuiti RC in continua
Circuiti RL in continua
Circuiti RLC in continua
Fasori e Regime Sinuosoidale
Potenza Attiva e Reattiva
Massimo Trasferimento di Potenza
Rifasamento Circuito Elettrico
Sistemi Trifase a Stella e Triangolo
Boucherot e Potenza Trifase
Circuito RC in regime sinuosoidale
Circuito RL in regime sinuosoidale
Circuito RLC in regime sinuosoidale
Motori elettrici in Corrente Continua
Motore Elettrico Trifase
Motore Elettrico Asincrono con avvolgimento
Diagramma di Bode
Filtro Passa Alto e Passa Basso Risposta in frequenza
Filtro Passa Banda RLC e risposta in frequenza
Materiale Didattico il WWW

Bot Irc
Botnet
DHCP
HTTP
HTTPS e Certificati di Sicurezza
Indirizzi IP
La Cache del Browser
Mac Address
Mac Address 2
Modem Router
Nat Network Address Translation
TTL time to load o tempo di risposta del server di cosa tratta
Domain Name System DNS e Record
Port Forwarding
Protocolli di Sicurezza Wifi
Reverse Look UP
RIP OSPF VPN
Tor
Guida al linguaggi di programmazione PHP
Lezione 1 Guida introduttiva al linguaggio PHP
Lezione 2 Introduzione ai tipi di dato PHP
Lezione 3. I Cicli Iterativi
Lezione 4. Le funzioni
Lezione 5 Gli Array
Lezione 6. La programmazione a Oggetti
Lezione 7. La programmazione a Oggetti Parte 2
Lezione 8. Il Database Mysql
Lezione 9. Interazione con HTML
Lezione 10 I Cookie Session
Lezione 11 Composer Gestore delle Dipendenze
Lezione 12 Parser Feed XML
Lezione 13. Esistenza Url
Lezione 14. Esistenza Dominio
Lezione 15. Invio Email
Lezione 16. I Namespace
Lezione 17. I Traits
Lezione 18. La Cache
Lezione 19. Architetuttra Rest Api
Lezione 20. Soap WSDL
Lezione 20 BIS. SOAP WSDL ZEND Framework
Lezioni 21. Cloud Computing
Lezioni 22. Sicurezza
Lezione 23. Codice di errore Offset comuni
Guida RSS
Guida ai CSS
Guida Linguaggio di programmazione Aspnet

Lezione 1. Introduzione ad Aspnet
Lezione 2. Il Tool di Amministrazione di Aspnet
Lezione 3. Pagine Master
Lezione 4. Visual Earth
Lezione 5. Microsoft Sql Server
Lezione 6. Interfaccia Aspnet e dataset MS Sql
Lezione 7. I Fogli di Stile CSS
Lezione 8. I Mashup
Lezione 9. I Dataset e i Datareader
Lezione 10. Eventi di Pagina Asnet
Lezione 11. Il DataBinding
Lezione 12. Linq
Lezione 13. Validazione Aspnet
Guida linguaggio di programmazione Ajax

Materiale Didattico di Fisica
Composer
Che cos'è Composer
Installazione
Caricare le Librerie
Aggiornare le Librerie
Guida Server Apache
Lezione 1 Guida Introduttiva Apache
Lezione 2. Installazione
Lezione 3. il modulo httpd
Lezione 4. Installazione PHP e Mysql su Server Apache
Lezione 5. Realizzare un Virtual Hosting
Google Api Key
Google Api Key Servizio
Google Api Key Le credenziali
Google Api Key. Le Librerie
Google Api Key Composer e Github
Google Api Key Esempio
Guida alla Monetizzazione Adsense
Lezioni di Elettrotecnica
Rete Web Funzionamento e Definizioni
In questa pagina tratteremo tutte le definizioni e il funzionamento del World Wide Web
HTTPS e Certificati di Sicurezza
Nat Network Address Translation
TTL time to load o tempo di risposta del server di cosa tratta
Guida su Action Script
Guida Agli Action Script
Lezione 1 Introduzione agli Action Script
Lezione 2. Opetatori, funzioni , cicli iterativi
Lezione 3 Variabili Comportamenti. Esempio Sito Web
Guida al Posizionamento SEO nei motori di ricerca
Guida SEO al Posizionamento sui Motori di Ricerca. Lezione 1 Introduzione
Guida SEO al Posizionamento sui Motori di Ricerca. Lezione 2 I Meta Tags
Guida SEO al Posizionamento sui Motori di Ricerca. Lezione 3 La Sitemap
Guida SEO al Posizionamento sui Motori di Ricerca. Lezione 4 Il Page Rank
Guida SEO al Posizionamento sui Motori di Ricerca. Lezione 5 Il Link Popularity
Guida SEO al Posizionamento sui Motori di Ricerca. Lezione 6 Le Directory
Guida SEO al Posizionamento sui Motori di Ricerca. Lezione 7 DoorWay e Cloaking
Guida SEO al Posizionamento sui Motori di Ricerca. Lezione 8 Landing Page
Guida SEO al Posizionamento sui Motori di Ricerca. Lezione 9 Effetto Sandbox
Guida SEO al Posizionamento sui Motori di Ricerca. Lezione 10 Conclusioni
L | M | M | G | V | S | D |
---|---|---|---|---|---|---|
1 | ||||||
2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 |
9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 |
16 | 17 | 18 | 19 | 20 | 21 | 22 |
23 | 24 | 25 | 26 | 27 | 28 | 29 |
30 |
Ora che abbiamo visto che sono i circuiti elettrici nella precedente lezione introduttiva vediamo adesso di entrare nello specifico dei principali teoremi dell’elettrotecnica.
Principio di Sovrapposizione degli Effetti
Siccome i circuiti sono regolati da operazioni algebriche lineari (somma, sottrazioni, moltiplicazione, divisione ) vale il principio di sovrapposizione degli effetti per determinare la tensione e la corrente. Tale principio non vale quindi per determinare la corrente in quanto la relazione che la lega alla corrente è di tipo quadratico.
Che in formula si puo’ tradurre come
ossia esprime la possibilità di potere scomporre un problema complesso in relazioni lineare.
Questo dal punto di vista teorico. Dal punto di vista pratico in elettrotecnica.
Il principio di sovrapposizione degli effetti ci dice che è possibile considerare un generatore per volta. Per quelli di Corrente gli altri saranno equivalenti a un corto circuito ossia Resistenza pari 0, mentre per quelli di tensione gli altri saranno pari a Resistenza infinita o circuito aperto.
Il secondo passo sarà quello di calcolare la Req del circuito del ramo considerato
Ripetere lo stesso procedimento epr gli altri circuiti
Fare la somma algebrica delle correnti risultanti.
Facciamo un Esempio sul principio di sovrapposizione degli effetti
Consideriamo fig1 , quindi il primo passo sarà corto circuitare il generatore di corrente Ib e otterremo in tal modo figura 2.
In questa maniera avremo eliminato anche R2 in quanto la corrente scorrerà dove troverà meno resistenza ossia nel cortocircuito. Quindi avremo che la corrente che chiameremo
Cortocircuitiamo ora il generatore A in questo caso avremo la figura 3 , ossia un parallelo e un generatore di corrente.
In questo caso la corrente
Mentre
Sommando algebricamente le correnti e tenendo conto dei versi avremo
Analogamente avremo fatto in caso di tensioni però mettendo i generatori a circuito aperto
Partitore di Tensione
iL partitore di tensione è un circuito elettrico caratterizzato da due o piu’ componenti resistivi o passivi in serie ai capi dei quali viene applicata una tensione che verrà ripartita in base al valore dei componenti stessi.
Si dimostra che
Partitore di Corrente
Il partitore di corrente è il duale di quello di tensione. E’ costituito dalla corrente elettrica che fluisce su un’impedenza in parallelo con un’altra impedenza. Si dimostra che
Matrice di Input Output di una rete lineare
Dato un qualsiasi circuito elettrico si puo’ sempre schematizzare come una rete lineare del tipo
Sistema che può essere riscritto come
che in forma matriciale diventa
che può essere riscritta come
dove
e
e quindi ogni singolo termine diventa
dove
Esempio Matrice di Input Output lineare
Consideriamo il seguente schema circuitale
poniamo le tre resistenze pari a 10 Ohm ossia R1=R2=R3 10 Ohm. con E1 = 10 V e A1= 5A. In questa maniera per quanto visto sopra il sistema diventa
con
E ponendo E1 a zero otteniamo il seguente circuito con
da cui
A questo punto applicando il partitore di corrente al nodo 1 otteniamo
e
da cui
e
riprendiamo adesso gli stessi coefficienti con X1 =0
Che corrisponde
Che corrisponde a mettere E1=0 o cortocircuitarlo. E quindi la tensione Vx diventa
e
E quindi otteniamo che
la matrice dei coefficienti completa diventa quindi
da cui possiamo risolvere il nostro sistema di equazioni come
Teorema di Thevenin
Il bipolo ricavato estraendo due morsetti Ae B da una qualsiasi rete lineare puo’ essere sostituito dalla serie di un generatore ideale di tensione Eeq di valore uguale alla tensione a vuoto del bipolo, stesso , con un resistore di valore Req pari al rapporto tra questa tensione a vuoto e la corrente Ieq circolante tra i morsetti Ae B supposti chiusi in cortocircuito. Vediamo subito un esempio per comprendere
Il primo passo è quindi quello di mettere i due morsetti a e b a circuito aperto. In questo modo su R1 non ci scorrerà piu’ alcuna corrente.
Per trovare Vab o V eq che si vede ai capi di AB applichiamo il partitore di tensione e quindi abbiamo che
che è anche uguale a
Per calcolare la Req bisogna considerare una corrente entrante nel morsetto A e uscente in quello B con i generatori di tensione in cortocircuito e quelli di corrente in circuito aperto. In questa maniera il circuito altro non è che una serie di R1 con R3 e R2 in parallelo a R4 ossia
Teorema di Norton
Il teorema di Norton è l’equivalente per la tensione del teorema di Thevenin. Si trova mettendo in cortocircuito i nodi A e B e e calcolando la conduttanza equivalente. Quindi come enunciato se abbiamo un circuito del genere si procede nel seguente modo.
Si Cortocircuitano i terminali AB e si calcola la corrente che passa in questo corto circuito.
Una volta fatto questo si procede al calcolo della Req annullano i generatori di tensione e sostituendoli con dei cortocircuiti, mentre quelli di corrente con dei circuiti aperti. Si calcola quindi la Req