Vediamo adesso questa nuova lezione di WordPress come installare il CMS in remoto. In particolare lo faremo con EasyPHP , ossia Apache , PHP e Mysql.
Prima una piccola precisazione. Abbiamo deciso di fare tutta una serie di tutorial livello 6 su come creare un plugins.
Fino ad adesso abbiamo utilizzato delle installazioni WordPress in remoto. Ma per farvi vedere come si creano i plugins ci servono delle installazioni in locale.
Vi faremo vedere quindi come installare il CMS in locale.
Per installare WordPress in locale abbiamo visogno prima di tutto di tre componenti o moduli. Che sono ovviamente un Web Server, un database e il linguaggio PHP.
Per fare questo abbiamo scelto Apache, mysql e PHP, dato che vogliamo installarci sopra WordPress.
Ci sono sostanzialmente due modi a questo punto di procedere. Il primo è quello di installare i tre componenti sopra da soli e dopo collegarli.
Per semplificarvi le cose abbiamo invece preso la decisione di installare tutto tramite un tool autoinstallante che si occuperà lui di fare tutto .
Per fare questo abbiamo scelto quindi EasyPHP. E’ solamente uno dei tanti tool.
In ogni modo quindi il primo passo con cui procedere è scaricare Easy Php e WordPress .
Una volta ultimato questo processo installate l’Easy PHP
Una piccola premessa. Questi tool sono utilissimi fino a quando non dobbiamo fare installazioni particolari. Siamo la J2EE. A quel punto occorre installare tutto componente per componente.
Quindi installate PHP seguendo le indicazioni dell’installazione guidata. Alla fine dell’Installazione
digitate
http://127.0.0.1:1111/
nella nuova versione di php
oppure
localhost/home
dove ovviamente localhost è sempre 127.0.0.1
vi dovrebbe comparire la seguente schermata
Cliccate sotto su httpserver e databaseserver affinchè i due bottoni non siano rossi e quindi i due server Apache e Mysql siano attivi.
Non ho idea di quale versione abbiato scaricato su EasyPHP ma è possibile che vi dobbiate scaricare anche il phpmyadmin , molto probabilmente vi troverete di fronte alla seguente schermata.
A questo punto non dovete fare altro che cliccare su mysql administration e vi troverete nella seguente schermata
cliccate su Account utenti e vi troverete di fronte a questa schermata
Qui mettete come nome utente admin , ma solo perchè siamo in locale, in remoto è una possibile chiave di accesso per gli hacker.
Mentre come host va benissimo localhost, mettete una psw e confermatela.
A questo punto dobbiamo confermare tutti i permessi per l’utente. Ovviamente li mettiamo tutti in quanto l’utente deve avere accesso a tutti gli utenti e avremo
A questo punto clicchiamo su Database e creiamo il database appunto e gli assegnate un nome
A questo punto scompattate su Documenti\EasyPHP\www il vostro database
E se a questo punto andate su localhost/wpdemo.it/ , dove wpdemo è il nome che abbiamo dato noi alla cartella di wordpress scompattata vi dovreste trovare nella seguente situazione
schermata wpdemo
Andate con un editor sulla cartella wpdemo e rinominate il wp config sample come wp-config.php
A questo punto mettete il nome del database precedentemente inserito, il nome utente e la password come inserito nel phpmyadmin.
A questo punto vi rimane solo da inserire le chiavi di autenticazione
che le trovate su
http://api.wordpress.org/secret-key/1.1/salt
le copia incollate al giusto posto nel wp-config.php. Salvate e mettete le ultime configurazioni finali. Se tutto è andato per il verso giusto vi ritroverete nella pagina di login del WordPress in locale.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.