WordPress Tutorial Lezione 9. Come migrare il tuo sito.
- Redirec Nuova Directory vecchia directory
- Redirect Vecchio Url nuovo url
- Redirect Nuovo Dominio Vecchio Dominio

- Wordpress Lezione 4.1 Il plugins Jetpack
- Wordpress Lezione 4.2. Il plugins WP-Cache
- Wordpress Lezione 4.3 Il plugins Wordfence
- Wordpress Lezione 4.4. Il plugins Yoast
- Wordpress Lezione 4.5. Il plugins BBpress
- Wordpress Lezione 4.6. Il plugins WooCommerce
- Wordpress Lezione 4.7 Il plugins WP-ECommerce
- Wordpress Lezione 4.8 i plugins indispensabili
- Wordpress Lezione 4.9 Creare una Web Directory
- Wordpress Lezione 4.10 I Plugins per Monetizzare
- add_option()
- add_post_meta()
- aggiungere tramite il metodo delle taxonomy
- tabelle e funzione dbDelta() per creare, inizializzare e salvare dati nel database
Creare un Blog Modello Wordpress
Guida al Posizionamento SEO nei motori di ricerca

Guida ai Feed Rss
Recensione Cellulari
Guida su Aspnet
Guida al linguaggio di programmazione Aspnet
Lezione 1. Introduzione ad Aspnet
Lezione 2. Il Tool di Amministrazione di Aspnet
Lezione 5. Microsoft Sql Server
Lezione 6. Interfaccia Aspnet e dataset MS Sql
Lezione 7. I Fogli di Stile CSS
Lezione 9. I Dataset e i Datareader
Lezione 10. Eventi di Pagina Asnet
Lezione 13. Validazione Aspnet
Lo studio della Semantica SEO
Creare Blog Modello Wordpress
Creare un Blog Lezione 1
Creare un Blog Archivio Lezione 2
Creare un Blog Gestione Post Lezione 3
Creare un Blog Fogli di Stile CSS Lezione 4
Creare il Database Lezione 5
Creare un Blog Conclusione Lezione 6
Articoli Recenti
- Problema Collegamento HP Smart Stampante Offline Canon Office Jet 8830 Risolto
- Ubuntu Desktop o Server quale versione Linux utilizzare?
- PHP differenze mysqli_fetch_row mysqli_fetch_assoc mysqli_fetch_array
- Problema scanner Canon mp495 Code internal error occurred Scanner driver will be closed 5,202,54 risolto
- Condominio senza Amministratore obbligo di Codice fiscale e adempimenti fiscali.
Calendario
L | M | M | G | V | S | D |
---|---|---|---|---|---|---|
1 | ||||||
2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 |
9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 |
16 | 17 | 18 | 19 | 20 | 21 | 22 |
23 | 24 | 25 | 26 | 27 | 28 | 29 |
30 |
Guida Turorial su Wordpress1

Wordpress Lezione 1 Introduzione al Wordpress Lezione 2 Differenza Post e Pagine e categorie e tags Wordpress Lezione 3 I template Wordpress Lezione 4 I Plugins cosa sono
- Wordpress Lezione 4.1 Il plugins Jetpack
- Wordpress Lezione 4.2. Il plugins WP-Cache
- Wordpress Lezione 4.3 Il plugins Wordfence
- Wordpress Lezione 4.4. Il plugins Yoast
- Wordpress Lezione 4.5. Il plugins BBpress
- Wordpress Lezione 4.6. Il plugins WooCommerce
- Wordpress Lezione 4.7 Il plugins WP-ECommerce
- Wordpress Lezione 4.8 i plugins indispensabili
- Wordpress Lezione 4.9 Creare una Web Directory
- Wordpress Lezione 4.10 I Plugins per Monetizzare
- add_option()
- add_post_meta()
- aggiungere tramite il metodo delle taxonomy
- tabelle e funzione dbDelta() per creare, inizializzare e salvare dati nel database
Sicurezza Informatica
- Virus informatici
- Worm
- Trojan
- Ransomware
- Spyware
- Adware . Nella stessa Categoria trovate anche come rimuoverli manualmente dai vostri Browser. Ossia Rimuovere Adware da Chrome Rimuovere Adware da Microsoft Edge e da Firefox
- Sextortion
- Scareware
- Keylogger
Seo Guida Definitiva
In questa Guida Seo ci occupiamo adesso di darvi tutte le guide più importanti per un corretto posizionamento SEO del vostro sito presso i piu' importanti motori di ricerca.

Guida SEO al Posizionamento sui Motori di Ricerca. Lezione 1 Introduzione
Guida SEO al Posizionamento sui Motori di Ricerca. Lezione 2 I Meta Tags
Guida SEO al Posizionamento sui Motori di Ricerca. Lezione 3 La Sitemap
Guida SEO al Posizionamento sui Motori di Ricerca. Lezione 4 Il Page Rank
Guida SEO al Posizionamento sui Motori di Ricerca. Lezione 5 Il Link Popularity
Guida SEO al Posizionamento sui Motori di Ricerca. Lezione 6 Le Directory
Guida SEO al Posizionamento sui Motori di Ricerca. Lezione 7 DoorWay e Cloaking
Guida SEO al Posizionamento sui Motori di Ricerca. Lezione 8 Landing Page
Guida SEO al Posizionamento sui Motori di Ricerca. Lezione 9 Effetto Sandbox
Guida SEO al Posizionamento sui Motori di Ricerca. Lezione 10 Conclusioni
Come il TTL influenza la vostra SEO
L'algoritmo di Google Penguin
Il Cattivo Vicinato influisce negli algoritmi dei motori di ricerca
Long Tail Keyword SEO
Strumenti Software per il SEO
Terminologia SEO
Materiale Didattico Metodi Matematici per l’Ingegneria
Materiale didattico Lezioni di Elettrotecnica
Legge del potenziale ai nodi Teorema di Kirckoff
Teorema di Norton e Thevening
Metodo dei potenziali ai Nodi
Teorema di Millmann
Dualità Tellegen Reciprocità
Regime in Corrente Continua
Generatori Pilotati
Circuiti RC in continua
Circuiti RL in continua
Circuiti RLC in continua
Fasori e Regime Sinuosoidale
Potenza Attiva e Reattiva
Massimo Trasferimento di Potenza
Rifasamento Circuito Elettrico
Sistemi Trifase a Stella e Triangolo
Boucherot e Potenza Trifase
Circuito RC in regime sinuosoidale
Circuito RL in regime sinuosoidale
Circuito RLC in regime sinuosoidale
Motori elettrici in Corrente Continua
Motore Elettrico Trifase
Motore Elettrico Asincrono con avvolgimento
Diagramma di Bode
Filtro Passa Alto e Passa Basso Risposta in frequenza
Filtro Passa Banda RLC e risposta in frequenza
Materiale Didattico il WWW

Bot Irc
Botnet
DHCP
HTTP
HTTPS e Certificati di Sicurezza
Indirizzi IP
La Cache del Browser
Mac Address
Mac Address 2
Modem Router
Nat Network Address Translation
TTL time to load o tempo di risposta del server di cosa tratta
Domain Name System DNS e Record
Port Forwarding
Protocolli di Sicurezza Wifi
Reverse Look UP
RIP OSPF VPN
Tor
Guida al linguaggi di programmazione PHP
Lezione 1 Guida introduttiva al linguaggio PHP
Lezione 2 Introduzione ai tipi di dato PHP
Lezione 3. I Cicli Iterativi
Lezione 4. Le funzioni
Lezione 5 Gli Array
Lezione 6. La programmazione a Oggetti
Lezione 7. La programmazione a Oggetti Parte 2
Lezione 8. Il Database Mysql
Lezione 9. Interazione con HTML
Lezione 10 I Cookie Session
Lezione 11 Composer Gestore delle Dipendenze
Lezione 12 Parser Feed XML
Lezione 13. Esistenza Url
Lezione 14. Esistenza Dominio
Lezione 15. Invio Email
Lezione 16. I Namespace
Lezione 17. I Traits
Lezione 18. La Cache
Lezione 19. Architetuttra Rest Api
Lezione 20. Soap WSDL
Lezione 20 BIS. SOAP WSDL ZEND Framework
Lezioni 21. Cloud Computing
Lezioni 22. Sicurezza
Lezione 23. Codice di errore Offset comuni
Guida RSS
Guida ai CSS
Guida Linguaggio di programmazione Aspnet

Lezione 1. Introduzione ad Aspnet
Lezione 2. Il Tool di Amministrazione di Aspnet
Lezione 3. Pagine Master
Lezione 4. Visual Earth
Lezione 5. Microsoft Sql Server
Lezione 6. Interfaccia Aspnet e dataset MS Sql
Lezione 7. I Fogli di Stile CSS
Lezione 8. I Mashup
Lezione 9. I Dataset e i Datareader
Lezione 10. Eventi di Pagina Asnet
Lezione 11. Il DataBinding
Lezione 12. Linq
Lezione 13. Validazione Aspnet
Guida linguaggio di programmazione Ajax

Materiale Didattico di Fisica
Composer
Che cos'è Composer
Installazione
Caricare le Librerie
Aggiornare le Librerie
Guida Server Apache
Lezione 1 Guida Introduttiva Apache
Lezione 2. Installazione
Lezione 3. il modulo httpd
Lezione 4. Installazione PHP e Mysql su Server Apache
Lezione 5. Realizzare un Virtual Hosting
Google Api Key
Google Api Key Servizio
Google Api Key Le credenziali
Google Api Key. Le Librerie
Google Api Key Composer e Github
Google Api Key Esempio
Guida alla Monetizzazione Adsense
Lezioni di Elettrotecnica
Rete Web Funzionamento e Definizioni
In questa pagina tratteremo tutte le definizioni e il funzionamento del World Wide Web
HTTPS e Certificati di Sicurezza
Nat Network Address Translation
TTL time to load o tempo di risposta del server di cosa tratta
Guida su Action Script
Guida Agli Action Script
Lezione 1 Introduzione agli Action Script
Lezione 2. Opetatori, funzioni , cicli iterativi
Lezione 3 Variabili Comportamenti. Esempio Sito Web
Guida al Posizionamento SEO nei motori di ricerca
Guida SEO al Posizionamento sui Motori di Ricerca. Lezione 1 Introduzione
Guida SEO al Posizionamento sui Motori di Ricerca. Lezione 2 I Meta Tags
Guida SEO al Posizionamento sui Motori di Ricerca. Lezione 3 La Sitemap
Guida SEO al Posizionamento sui Motori di Ricerca. Lezione 4 Il Page Rank
Guida SEO al Posizionamento sui Motori di Ricerca. Lezione 5 Il Link Popularity
Guida SEO al Posizionamento sui Motori di Ricerca. Lezione 6 Le Directory
Guida SEO al Posizionamento sui Motori di Ricerca. Lezione 7 DoorWay e Cloaking
Guida SEO al Posizionamento sui Motori di Ricerca. Lezione 8 Landing Page
Guida SEO al Posizionamento sui Motori di Ricerca. Lezione 9 Effetto Sandbox
Guida SEO al Posizionamento sui Motori di Ricerca. Lezione 10 Conclusioni
L | M | M | G | V | S | D |
---|---|---|---|---|---|---|
1 | ||||||
2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 |
9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 |
16 | 17 | 18 | 19 | 20 | 21 | 22 |
23 | 24 | 25 | 26 | 27 | 28 | 29 |
30 |
Vediamo adesso come migrare un sito Web in questo caso il CMS WordPress da un dominio ad un altro dominio.
In primo luogo dobbiamo comprendere che cosa significa il termine migrazione in informatica. Con migrazione si intende quando si vuole trasferire un proprio sito web da dominio ad un altro dominio. Per esempio.
Quando si ha un dominio per esempio
e lo vogliamo trasferire su un sito
Oggettivamente detta in questa maniera sembrerebbe un’operazione semplice.
Ma purtroppo non lo è . In primis ricordiamo che noi vediamo i nomi e non i numeri in quanto i DNS operano questa operazione, ma in realtà cambia tutto il processo di indirizzamento anche nel SERP dei motori di ricerca e quindi anche il SEO.
Non ce ne occuperemo adesso, ma quando si opera il trasferimento del sito avente un nome dominio in un altro sito avente un altro nome domino, si ha una perdita iniziale del SEO. Attualmente con Google se l’operazione è fatta correttamente viene recuperata dopo un periodo di tempo, altrimenti si rischia anche di perdere visite.
Un corretto trasferimento al fine di evitare perdita di Ranking signifca che per esempio un eventuale articolo di WordPress
dovrà essere trasferito esattamente in
Questa è una doverosa precisazione per evitare che possiate avere problemi con l’indicizzazione. Per fare questa operazione vi consiglio di mantenere per almeno qualche mese un specie di interegno dove entrambi i domini sono attivi e il dominio fa i giusti redirect tramite htaccess sul dominio2
Ma vediamo quindi come migrare WordPress da un dominio ad un altro.
In primo luogo il consiglio che vi do ed è bene che rispettiate è fare le copie. Perchè se le operazioni vanno male è bene che siate nella possibilità di ripristinare il tutto. Vi consiglio prima di effettuare qualsiasi passo la lettura integrale della guida.
1 BackUp Sito WordPress
Iniziamo con una copia del sito di WordPress . Ossia dovrete scaricare tutto il contenuto del vostro sito in locale. Ci sono molti modi per farlo. Addirittura ci sono anche dei plugins di WordPress che fanno questa operazione. Sinceramente vi consiglio il buon Filezilla Server, dovrete inserirvi le vostre credenziali FTP e una volta fatto questo scaricate tutto. E ovviamente con tutto intendo tutto , siccome si tratta di wordpress massima attenzione alle immagini.
2 Backup del Database Mysql.
Ovviamente è anche indispensabile fare una copia del proprio database mysql. Vi consiglio di farne 2. Per evitare di avere qualsiasi genere di problema. In primis scaricate il plugins WP-DBManager e fate una copia del vostro database. Che ovviamente vi farà lui.
Altrimenti andate nel vostro Database mysql all’indirizzo che la vostra casa di hosting vi indica. Vi accedete e cliccate su esporta e ne fate due copie, una versione sql normale e una versione compressa .gz particolarmente indicata per i database di grosse dimensioni.
Se volete ci sono anche altre soluzioni esterne come MySql-Front che stanno prendendo piede e che sono anche efficaci.
Ovviamente se non vi ricordate i dati del vostro database mysql o avete una soluzione hosting abbastanza complicata vi ricordo che tutti i dati del collegamento con il DB le potete trovare anche sul
che trovate nella vostra directory radice dove avete messo la soluzione WordPress. Facilmente accessibile tramite FTP vedi sopra.
3 Configura Nuovo Dominio
A questo punto dovrete configurare il nuovo dominio. Io in questa guida vi faccio vedere solamente il caso che abbiate già tutto pronto. Ovviamente se avete soluzione server dedicate vedi VPN etc., dovrete un attimino fare un lavoro supplettivo che esula da questa guida.
Quindi attivate la nuova soluzione hosting, nel caso che già non lo sia il primo passo che vi consiglio è prima di andare oltre configurarla alle versioni più recenti di PHP e Mysql.
Fatto questo procediamo al trasferimento.
4 Migrazione Nuovo Sito WordPress.
Ora qui ovviamente ognuno procede come ritiene più opportuno sinceramente mi sento di consigliarvi questa linea.
Innanzitutto prendete il vostro Wp-config.php e metteteci i nuovi dati che vi avrà fornito la nuova casa di hosting.
Mi riferisco a user, passwor e host , gli altri vedremo successivamente.
Ora rimane un dato WordPress memorizza alcuni dati per capire per esempio qual è la “base” del sito. Se fate una migrazione totale ossia anche del nome dell’host ne dovrete tenere conto.
Ossia se migrate da
di questo cambiamento ne dovrà tenere conto anche il nuovo database, altrimenti l’operazione non andrà a buon fine.
Ci sono due metodi per fare questa operazione.
La prima forse la più corretta è forse quella di fare una query al punto 2. Prima di scaricare il database che è la seguente
dove ovviamente wp_post e la tabella del database e post_content è la colonna. Questo diciamo è molto in generale, siccome però magari avrete installato anche qualche plugins dove questo cambiamento si deve ripercuotere e con questo metodo non succede e rischiate che poi non vi funzioni….io vi consiglio anche un altro metodo.
Una volta che avete scaricato il vostro DB come al punto 2. Prendete un editor PHP o di testo, va bene anche notepad, vi consiglio però notepad++ o aptana meglio ancora, fate CTRL F e nella finestrella che vi si apre fate il replace su tutto il file del database sostituendo ovviamente il nome del vecchio dominio con il nuovo.
5 Importazione FTP nuovo Dominio file WordPress
A questo punto salvate tutto prendete FILEZILLA e caricate tutto sul nuovo dominio. Ossia la directory radice e le tre cartelle principali di WP
Vi consiglio di caricarle singolarmente , specialmente la seconda che è la più pesa perchè contiene le immagini fra le altre cose.
A questo punto andate nel mysql del vostro nuovo hosting e tramite l’import scaricate il file SQL compresso che avete scaricato al punto 1.
Per come vi ho descritto l’operazione mi rendo conto che possa sembrare semplice, vi garantisco però che non è la verità. In particolare vi potete imbattere in miriadi di errori di diversi tipi.
Errore nel caricamento, errore dovuti alla mancanza di privilegi, diverse soluzioni hosting possono comportare diverse gestioni del phpadmin
Mi sento di darvi quindi un consiglio , se vi sentite sicuri fate direttamente il passaggio dal dominio 1 al dominio 2. Altrimenti il passaggio fatelo verso il domino 1/2. Nel senso vi prendete una distribuzione per esempio XAMPP e ci installate bitnami di Worpdress. E dopo quando in locale sul vostro PC tutto funziona a meraviglia fate il passaggio nel dominio 2. In questo modo qualsiasi problema lo potete risolvere facilmente in locale, in quanto qui sarete voi l’amministratori del sistema e vi potrete permettere di attribuirvi tutti i privilegi che ritenete più opportuni.