Vediamo adesso in questa nuova lezione di WordPress come fare interagire i plugins di WordPress con i dati del database. Più nello specifico cominceremo a vedere come salvare i dati nel database che non necessariamente è stato creato dal WP.
Fondalmente il CMS per fare questo mette a disposizione quattro metodi.
- Usare il meccanismo WordPress Option. Si tratta di un metodo che generalmente viene utilizzato per immagazzinare nel database i dati statici di piccole dimensioni. Tipicamente quelli che riguardano il proprietario del sito o altro che raramente vengono modificati.
- Post Meta generalmente utilizzato per post individuali , pagine o allegati.
- Custom Taxonomy tipicamente utilizzato quando si vuole accedere con un termine Taxonomy.
- L’ultimo metodo tratta semplicemente di creare delle tabelle del database indipendenti dal CMS WP ed è il metodo più utilizzato dai programmatori e sviluppatori di plugins è quello di creare manualmente le tabelle nel database con la funnzione dbDelta
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.