Vediamo in questo articolo di capire le principali differenze fra Ubuntu desktop e server. Ossia di una delle principali distribuzioni di Linux. Insieme a Centos ad oggi è quella più utilizzata e È sicuramente uno dei più conosciuti. Ora generalmente quando si parla di Ubuntu ci si riferisce quasi esclusivamente alla versione Desktop , ossia la versione più userfriendly o quella che più può essere utilizzata per l’utilizzo di tutti i giorni. Effettivamente le ultime versioni desktop hanno molte somiglianze con Windows.
E’ quindi poco conosciuto il fatto che Ubuntu si divide in
Core
Kylin
Cloud,
Desktop
Server.
Ma noi ovviamente ci concentriamo in questo articolo nelle differenze fra le ultime due versioni. Oltretutto le altre hanno un utilizzo anche abbastanza settoriale.
Tendenzialmente se volete sapere la differenza fra queste due versioni di Ubuntu è perchè avete interesse nella forma server dove in genere sono disponibili in due forme.
Server Tower e Rack. Il secondo è considerato più longevo stabile e sicuro rispetto al secondo e ovviamente piu’ caro.
Il primo è invece più user friendly come vi dicevo sopra e quindi il più scaricato, anche perchè se dovete tenere applicativi server sappiate che entrambi assurgono allo stesso ruolo.
Ma inominciamo dalla prima sostazionale differenza. Ubuntu Server non necessariamente, e quindi non dispone in genenre di monitore, tastiera mouse, per questo motivo viene in genere definito headless ossia senza testa.
Generalmente su questa versione troverete il sistema operativo, il server Apache, Lamp a seconda dei casi e il server CUPS di stampa e un software di protezione per la sicurezza. Ovviamente e chiudiamo l’introduzione tale distruzione come la maggior parte delle Linux è gratuita.
Principali Differenze tra Ubuntu Desktop e Ubuntu Server
La differenza principale che si può osservare fra la versione Desktop e quella Server , è ovviamente l’interfaccia grafica. Come vi ho già detto la prima è user friendly , ricorda quella di Windows, diciamo a prima vista potrebbe sembrare una versione semplificata di questo Sistema Operativo. La seconda invece non ha nessuna interfaccia grafica e ricorda molto il Dos di una volta. Questa prima differenziazione in realtà si ricollega al concetto di headless. In quanto i computer Server Ubuntu lavorano sostanzialmente tutti in remoto tramite SSH e quindi non hanno bisogno di periferiche.
Ubuntu Desktop permette tramite l’applicazione da terminale di linux di potere installare software di rete come Apache, Tomcat etc. etc. ma tendenzialmente vengono utilizzati come computer su cui si lavora da tastiera da casa o in ufficio
Ubuntu Server anche loro hanno la possibilità tramite di pacchetti applicativi di essere trasformati in simil desktop ma tendenzialmente vengono utilizzati unicamente come Server di rete.
Sia la versione Server che la versione Desktop utilizzano la stessa versione diKernel, quindi sostanzialmente potete utilizzare gli stessi pacchetti per entrambi , ma la prima non ha laGUI quindi risulta essere più veloce.
E quindi alla fine rispondiamo alla domanda che credo più di ogni altra sia nel vostro interesse.
Ubuntu Desktop e Server quale scegliere?
Qui purtroppo non possiamo darvi una risposta univoca. Ossia sostanzialmente dipende da quello che dovete farci. Mi spiego meglio facciamo dei casi specifici.
Utilizzate Ubuntu sia come computer per lavorare e magari tenere attivo 10 connessioni Server? Allora la versione Desktop va bene.
Avete all’host macchina fisica collegati per esempio 30 siti web ? Allora forse è il caso che prendiate in considerazione l’opzione di mettere una versione Ubuntu Server.
Io personalmente consiglio sempre di utilizzare la versione Server anche per un solo server apache, ma insomma la decisione è vostra.
E veniamo adesso in questo articolo a parlarvi dei DNS nel 2020 e cerchiamo quali sono i più veloci per la vostra connessione con il WWW internet. Probabilmente se siete. read more…
Vediamo in questo articolo di fare chiarezza sulla differenza fra Articolo e Comunicato Stampa nel web. Ovviamente come potete vedere si tratta di due termini che sono derivati dal gergo. read more…
E adesso vi parliamo del problema #1089 – Incorrect prefix key del database Mysql e degli script PHP. Si tratta di un problema che capita sovente con phpmyadmin. O meglio. read more…
Affrontiamo adesso approfonditamente in questo capitolo di cosa si tratti il DNS con alcuni esempi. DNS Domain Name System è un servizio internet che assegna nomi facili da ricordare a. read more…
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Cliccando su "Accetta" acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Puoi visionare la nostra politica sui Cookie alla Pagina sulla Cookie Policy
. Nella pagina potrai trovare tutti i cookie che il sito utilizza e il trattamento che viene effettuato sui cookie stessi , sul sito dove vengono immagazzinati e sul trattamento a cui sono sottoposti.Per ogni dubbio o approfondimento ti invitiamo a contattarci grazie al nostro modulo di contatto
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi cookie, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe avere un effetto sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questa categoria include solo i cookie che garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.
Tutti i cookie che potrebbero non essere particolarmente necessari per il funzionamento del sito Web e vengono utilizzati specificamente per raccogliere dati personali dell\'utente tramite analisi, pubblicità, altri contenuti incorporati sono definiti come cookie non necessari. È obbligatorio ottenere il consenso dell\'utente prima di eseguire questi cookie sul tuo sito web.
Fabrizio S.
Share post:
Vediamo in questo articolo di capire le principali differenze fra Ubuntu desktop e server. Ossia di una delle principali distribuzioni di Linux. Insieme a Centos ad oggi è quella più utilizzata e È sicuramente uno dei più conosciuti. Ora generalmente quando si parla di Ubuntu ci si riferisce quasi esclusivamente alla versione Desktop , ossia la versione più userfriendly o quella che più può essere utilizzata per l’utilizzo di tutti i giorni. Effettivamente le ultime versioni desktop hanno molte somiglianze con Windows.
E’ quindi poco conosciuto il fatto che Ubuntu si divide in
Ma noi ovviamente ci concentriamo in questo articolo nelle differenze fra le ultime due versioni. Oltretutto le altre hanno un utilizzo anche abbastanza settoriale.
Tendenzialmente se volete sapere la differenza fra queste due versioni di Ubuntu è perchè avete interesse nella forma server dove in genere sono disponibili in due forme.
Server Tower e Rack. Il secondo è considerato più longevo stabile e sicuro rispetto al secondo e ovviamente piu’ caro.
Il primo è invece più user friendly come vi dicevo sopra e quindi il più scaricato, anche perchè se dovete tenere applicativi server sappiate che entrambi assurgono allo stesso ruolo.
Ma inominciamo dalla prima sostazionale differenza. Ubuntu Server non necessariamente, e quindi non dispone in genenre di monitore, tastiera mouse, per questo motivo viene in genere definito headless ossia senza testa.
Generalmente su questa versione troverete il sistema operativo, il server Apache, Lamp a seconda dei casi e il server CUPS di stampa e un software di protezione per la sicurezza. Ovviamente e chiudiamo l’introduzione tale distruzione come la maggior parte delle Linux è gratuita.
Principali Differenze tra Ubuntu Desktop e Ubuntu Server
La differenza principale che si può osservare fra la versione Desktop e quella Server , è ovviamente l’interfaccia grafica. Come vi ho già detto la prima è user friendly , ricorda quella di Windows, diciamo a prima vista potrebbe sembrare una versione semplificata di questo Sistema Operativo. La seconda invece non ha nessuna interfaccia grafica e ricorda molto il Dos di una volta. Questa prima differenziazione in realtà si ricollega al concetto di headless. In quanto i computer Server Ubuntu lavorano sostanzialmente tutti in remoto tramite SSH e quindi non hanno bisogno di periferiche.
Sia la versione Server che la versione Desktop utilizzano la stessa versione di Kernel , quindi sostanzialmente potete utilizzare gli stessi pacchetti per entrambi , ma la prima non ha la GUI quindi risulta essere più veloce.
E quindi alla fine rispondiamo alla domanda che credo più di ogni altra sia nel vostro interesse.
Ubuntu Desktop e Server quale scegliere?
Qui purtroppo non possiamo darvi una risposta univoca. Ossia sostanzialmente dipende da quello che dovete farci. Mi spiego meglio facciamo dei casi specifici.
Utilizzate Ubuntu sia come computer per lavorare e magari tenere attivo 10 connessioni Server? Allora la versione Desktop va bene.
Avete all’host macchina fisica collegati per esempio 30 siti web ? Allora forse è il caso che prendiate in considerazione l’opzione di mettere una versione Ubuntu Server.
Io personalmente consiglio sempre di utilizzare la versione Server anche per un solo server apache, ma insomma la decisione è vostra.
La versione è scaricabile dal sito ufficiale Distribuzione Ubuntu
Condividi:
Mi piace:
Correlati
DNS Server più veloci nel 2020.
E veniamo adesso in questo articolo a parlarvi dei DNS nel 2020 e cerchiamo quali sono i più veloci per la vostra connessione con il WWW internet. Probabilmente se siete. read more…
Condividi:
Mi piace:
Continue Reading
Differenza Comunicato Stampa e Articolo
Vediamo in questo articolo di fare chiarezza sulla differenza fra Articolo e Comunicato Stampa nel web. Ovviamente come potete vedere si tratta di due termini che sono derivati dal gergo. read more…
Condividi:
Mi piace:
Continue Reading
Errore SQL #1089 – Incorrect prefix key Risolto.
E adesso vi parliamo del problema #1089 – Incorrect prefix key del database Mysql e degli script PHP. Si tratta di un problema che capita sovente con phpmyadmin. O meglio. read more…
Condividi:
Mi piace:
Continue Reading
Server DNS come cambiare i Name Server
Affrontiamo adesso approfonditamente in questo capitolo di cosa si tratti il DNS con alcuni esempi. DNS Domain Name System è un servizio internet che assegna nomi facili da ricordare a. read more…
Condividi:
Mi piace:
Continue Reading