Apache HTTP Server è il nome dato alla piattaforma server modulare più diffusa (circa l’80% dei server attualmente in uso utilizzano questa piattaforma ) in grado di operare da sistemi operativi sia Unix, quindi linux e Microsoft.
Apache oltre ad essere un server come inteso in senso tradizionale ossia una piattaforma che permette la spedizione, l’elaborazione ed il reinvio di dati effettua anche un’operazione di proxy.
.Apache presenta un’architettura essenzialmente modulare i cui moduli sono
- Core: programma principale composto da un ciclo sequenziale di chiamate ai moduli.
- Translation: traduce la richiesta del client
- Acces Control: controlla eventuali richieste dannose
- MIME Type: verifica il tipo di contenuto
- Response: invia la risposta al client e attiva eventuali procedure
- Logging: tiene traccia di tutto ciò che è stato fatto
Gli amministratori del server possono usare il file httpd.conf, che su sistemi unix solitamente è messo sotto /etc/httpd/conf, mentre su sistemi windows è situato nella subdirectory conf della directory di installazione di apache. Questo file offre tutta la libertà che offre il server, quindi aggiungere moduli, estensioni, nuovi mime-type e altro ancora. Per esempio se si volesse aggiungere un modulo bisognerebbe usare questa sintassi:
LoadModule nome_modulo percorso_del_file
Installare Apache su Linux
Apache è un programma opern source ( leggesi completamente gratuito e fruibile ) scaricabile dalla Rete all’indirizzo http://httpd.apache.org/).. Esistono piu’ di un modo per installare Apache su questa piattaforma.
- Iinstallazione della nostra distribuzione; possiamo usare il sistema RPM (RedHat Package Manager);
- Oppure possiamo utilizzare il metodo classico basato sulla compilazione dei sorgenti
Se disponiamo dei CD d’installazione di una distribuzione Linux, di Mandriva, potremo integrare Apache nel nostro sistema utilizzando il comodo Rpmdrake, un software con cui gestire le installazioni, le disinstallazioni e l’aggiornamento dei pacchetti presenti nell’OS. Da Kde andremo su:
Configurazione > Gestione pacchetti
Cerchiamo la voce Apache nell’interfaccia grafica selezioniamo iil quadratino bianco posto alla destra del suo nome clicchiamo su installa, ci verrà a questo punto richiesto il CD di installazione di Apache, lo inseriamo e avremo l’installazione..
Oppure lo scarichiamo dalla rete , presso le distrizioni apache, l’ultima piu’ recente alla scrittura di questa guida è la 2.2.16 ed è gia’ stabile e digitare il comando.
rpm -ihv ./apache-1.3.31-40.i386.rpm
Tanto basterà ad installare Apache. A questo punto ci dovremo occupare di aggiungere i vari moduli necessari, scaricandoli dalla rete. Ossia dovremo scaricare ii sorgenti di Apache che troverete presso questo sito http://httpd.apache.org/download.cgi. Decomprimiamo attraverso il comando
tar xvfz apache_1.3.23.tar.gz
Raggiungeremo quindi i sorgenti con il comando:
cd apache_1.3.23
e compiliamo attraverso il comando:
./configure --prefix=/usr/local/apache
dove “prefix” è ovviamente il percorso dove lo abbiamo installato. Per finire :
make
e finiremo quindi l’installazione con un:
make install
Per vedere se tutto è andato a buon fine andiamo nella Shell e lanciamo l’istruzione:
/usr/local/apache/bin/apachectl start
Non avete ricevuto messaggi di errore? perfetto avete installato apache sulla vostra distrizibuzione Linux.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.