Il protocollo HTTP rappresenta sostanzialmente un insieme di regole che permettono di definire uno standard di comunicazioni attraverso vari punti del www (World Wide Web) . Tramite questo protocollo è possibile lo scambio di informazioni fra i vari host che vi accedono.
Un protocollo HTTP descrive
- Il formato che il messaggio deve contenere
- Le modalità in cui questi messaggi devono essere scambiati.
L’insieme generale dei protocolli per stabilire queste connessioni si chiama TCP/IP
che si suddivide in
- FTP ( File Transter Protocol) scambio di file e operazioni sugli stessi in modalità remota. Ossia dal vostro PC in locale ( a casa vostra) accedete ad un PC in remoto ( vostro ufficio)
- HTTP (Hypertext Transfer Protocol) gestisce il formato HyperText nella rete.
- e altri ancora. Vi cito i più importanti.
- SMTP (Simple Mail Transfer Protocol) per la messaggeria di posta elettronica
La particolarità dell’HTTP è di essere un protocollo senza memoria o stateless
Comunicazione HTTP
Vediamo adesso quali sono le fasi principali attraverso le quali l’http mette in comunicazione le macchine che si affacciano nel web.
- Connessione Il client crea una connessione di tipo TCP/IP tramite indirizzo IP e numero di porta che di default + 80
- Il client invia una richiesta per accedere al documento tramite una stringa di caratteri ASCII
- Il server risponde con un messaggio in HTML con il contenuto del documento richiesto e codice 200 ok oppure un messaggio di errore 404 (non trovato), 500 (internal error), 403 (forbidden) etc
il server si sconnette.
Il tutto è schematizzabile nella seguente figura che vi mostriamo

Devi effettuare l'accesso per postare un commento.