WordPress Lezioni 6.12. Relazione fra tabelle del database.
Tipi di articoli
Categorie
Categorie
Tag
Anno
Guida Turorial su Wordpress

Wordpress Lezione 1 Introduzione al Wordpress Lezione 2 Differenza Post e Pagine e categorie e tags Wordpress Lezione 3 I template Wordpress Lezione 4 I Plugins cosa sono
- Wordpress Lezione 4.1 Il plugins Jetpack
- Wordpress Lezione 4.2. Il plugins WP-Cache
- Wordpress Lezione 4.3 Il plugins Wordfence
- Wordpress Lezione 4.4. Il plugins Yoast
- Wordpress Lezione 4.5. Il plugins BBpress
- Wordpress Lezione 4.6. Il plugins WooCommerce
- Wordpress Lezione 4.7 Il plugins WP-ECommerce
- Wordpress Lezione 4.8 i plugins indispensabili
- Wordpress Lezione 4.9 Creare una Web Directory
- Wordpress Lezione 4.10 I Plugins per Monetizzare
- add_option()
- add_post_meta()
- aggiungere tramite il metodo delle taxonomy
- tabelle e funzione dbDelta() per creare, inizializzare e salvare dati nel database
Legge sui Cookies
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Cliccando su "Accetta" acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Puoi visionare la nostra politica sui Cookie alla Pagina sulla Cookie Policy . Nella pagina potrai trovare tutti i cookie che il sito utilizza e il trattamento che viene effettuato sui cookie stessi , sul sito dove vengono immagazzinati e sul trattamento a cui sono sottoposti.Per ogni dubbio o approfondimento ti invitiamo a contattarci grazie al nostro modulo di contatto
Privacy & Cookies Policy
Privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi cookie, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe avere un effetto sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questa categoria include solo i cookie che garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.
Tutti i cookie che potrebbero non essere particolarmente necessari per il funzionamento del sito Web e vengono utilizzati specificamente per raccogliere dati personali dell\'utente tramite analisi, pubblicità, altri contenuti incorporati sono definiti come cookie non necessari. È obbligatorio ottenere il consenso dell\'utente prima di eseguire questi cookie sul tuo sito web.
Alcatel
Alcatel A7 XL
Alcatel
Alcatel A7 XL
Apple
iPhone 8
Asus
Zenfone 4
Zenfone Max Pro M16
Zenfone Max M1
BlackView
BlackView 60
BlackView S 6
Cubot
Cubot X18 Plus
Cubot P20 Plus
Honor
Honor 6x
DOOGEE
X10
S60
Homtom
HomTom HT10
Leagoo
Leagoo Kiicaa Mix
LG
LG G6
Motorola
Motorola 65S Plus
Moto Z3 Play Power Edition
Nokia
Nokia 3310
Huawei
Huawei P10
Huawei Mate 10 Pro
Huawei P20 Pro
Huawei NOVA 11 SE
Huawei Mate P30 Pro
HomTom
S7
HTC
HTC U11
Oukitel
K10
Motorola
Motorola One Vision
Motorola One Macro
Maze
Alpha
Motorola
Motorola Moto G84
Oppo /REALME
Oppo F11 PRO
Oppo Reno 5G
OPPO A58
OPPO A18
Realme 3 Pro
Realme Narzo 60x
Samsung
Galaxy A6+
Galaxy A5
Galaxy S8
Galaxy S10
Sony
Xperia XZ
Xperia XZ2
Xperia X5 II
UMIDIGI
S2
XGody
Xgody S12
Xiaomi
Redmi 9A
Xiaomi Mi10
Xiaomi Mi8
Xiaomi Mi6
Redmi Note 5
XIAOMI 13T PRO
Xgody
Xgody s12
WIKO
Y80
Red Magic 6
VIVO
Vivo 60 Pro
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:
Nella precedente lezione abbiamo visto un’introduzione alle tabelle di WordPress. Il loro contenuto e i collegamenti fra le varie tabelle.
In questa lezione ripartiremo proprio da li e vedremo nello specifico come si collega un articolo ad una categoria.
Quando scriviamo un articolo su WordPress e lo pubblichiamo o una pagina. Il CMS esegue tutta una serie di operazioni.
In primis va a inserire una serie di Valori nella tabella wp_posts. Fra i quali se noi andiamo a controllare con phpmyadmin in post_status troviamo il valore publish che indica che l’articolo è stato pubblichiamo.
Vogliamo , ad esempio ora sapere se questo articolo è una pagina , come si chiama o una categoria. Ossia mettiamoci nelle condizioni di volere fare un plugins e necessitiamo fra le altre cose di queste informazioni.
Il processo da eseguire in questo caso è il seguente.
Come potete vedere dalla tabella
wp_posts e wp_term_relationship sono strettamente collegati. Quindi ammettiamo che il valore che vogliamo collegare sia 11834 come indice ID di wp_post dovremo controllare lo stesso valore di wp_term_relationshiop ossia dovremo fare una query del tipo
e nel mio caso otterremmo la seguente figura
dove potete vedere corrispondono due termini. Andiamo a vedere cosa sono nella tabella wp_term_taxonomy
come potete vedere il 7429 corrisponde a una categoria
mentre il 7414 corrisponde a un tag 7407.
Se adesso prendiamo questi due valori e andiamo a controllarli nella tabella wp_terms otteniamo che
La categoria corrisponde al valore Ascolti TV.
Ossia abbiamo stabilito che l’ID 11834 dell’articolo wp_posts di partenza corrisponde a una categoria chiamata Ascolti TV e ad un tag.
Ora ovviamente noi abbiamo fatto tutto questo prendendo una tabella WP già populata di tutti i valori. Ma insomma il procedimento base che conta è sempre lo stesso. Ovviamente noi abbiamo fatto un esempio con una categoria e un tag , ma lo stesso sarebbe stato con una pagina. Il funzionamento che mette in relazione le tabelle del CMS WordPress è sempre lo stesso.
Condividi:
Mi piace: