WordPress Tutorial Lezione 8. Come Velocizzare il tuo sito Web
- Redirec Nuova Directory vecchia directory
- Redirect Vecchio Url nuovo url
- Redirect Nuovo Dominio Vecchio Dominio

- Wordpress Lezione 4.1 Il plugins Jetpack
- Wordpress Lezione 4.2. Il plugins WP-Cache
- Wordpress Lezione 4.3 Il plugins Wordfence
- Wordpress Lezione 4.4. Il plugins Yoast
- Wordpress Lezione 4.5. Il plugins BBpress
- Wordpress Lezione 4.6. Il plugins WooCommerce
- Wordpress Lezione 4.7 Il plugins WP-ECommerce
- Wordpress Lezione 4.8 i plugins indispensabili
- Wordpress Lezione 4.9 Creare una Web Directory
- Wordpress Lezione 4.10 I Plugins per Monetizzare
- add_option()
- add_post_meta()
- aggiungere tramite il metodo delle taxonomy
- tabelle e funzione dbDelta() per creare, inizializzare e salvare dati nel database
Creare un Blog Modello Wordpress
Guida al Posizionamento SEO nei motori di ricerca

Guida ai Feed Rss
Recensione Cellulari
Guida su Aspnet
Guida al linguaggio di programmazione Aspnet
Lezione 1. Introduzione ad Aspnet
Lezione 2. Il Tool di Amministrazione di Aspnet
Lezione 5. Microsoft Sql Server
Lezione 6. Interfaccia Aspnet e dataset MS Sql
Lezione 7. I Fogli di Stile CSS
Lezione 9. I Dataset e i Datareader
Lezione 10. Eventi di Pagina Asnet
Lezione 13. Validazione Aspnet
Lo studio della Semantica SEO
Creare Blog Modello Wordpress
Creare un Blog Lezione 1
Creare un Blog Archivio Lezione 2
Creare un Blog Gestione Post Lezione 3
Creare un Blog Fogli di Stile CSS Lezione 4
Creare il Database Lezione 5
Creare un Blog Conclusione Lezione 6
Articoli Recenti
- Problema Collegamento HP Smart Stampante Offline Canon Office Jet 8830 Risolto
- Ubuntu Desktop o Server quale versione Linux utilizzare?
- PHP differenze mysqli_fetch_row mysqli_fetch_assoc mysqli_fetch_array
- Problema scanner Canon mp495 Code internal error occurred Scanner driver will be closed 5,202,54 risolto
- Condominio senza Amministratore obbligo di Codice fiscale e adempimenti fiscali.
Calendario
L | M | M | G | V | S | D |
---|---|---|---|---|---|---|
1 | ||||||
2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 |
9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 |
16 | 17 | 18 | 19 | 20 | 21 | 22 |
23 | 24 | 25 | 26 | 27 | 28 | 29 |
30 |
Guida Turorial su Wordpress1

Wordpress Lezione 1 Introduzione al Wordpress Lezione 2 Differenza Post e Pagine e categorie e tags Wordpress Lezione 3 I template Wordpress Lezione 4 I Plugins cosa sono
- Wordpress Lezione 4.1 Il plugins Jetpack
- Wordpress Lezione 4.2. Il plugins WP-Cache
- Wordpress Lezione 4.3 Il plugins Wordfence
- Wordpress Lezione 4.4. Il plugins Yoast
- Wordpress Lezione 4.5. Il plugins BBpress
- Wordpress Lezione 4.6. Il plugins WooCommerce
- Wordpress Lezione 4.7 Il plugins WP-ECommerce
- Wordpress Lezione 4.8 i plugins indispensabili
- Wordpress Lezione 4.9 Creare una Web Directory
- Wordpress Lezione 4.10 I Plugins per Monetizzare
- add_option()
- add_post_meta()
- aggiungere tramite il metodo delle taxonomy
- tabelle e funzione dbDelta() per creare, inizializzare e salvare dati nel database
Sicurezza Informatica
- Virus informatici
- Worm
- Trojan
- Ransomware
- Spyware
- Adware . Nella stessa Categoria trovate anche come rimuoverli manualmente dai vostri Browser. Ossia Rimuovere Adware da Chrome Rimuovere Adware da Microsoft Edge e da Firefox
- Sextortion
- Scareware
- Keylogger
Seo Guida Definitiva
In questa Guida Seo ci occupiamo adesso di darvi tutte le guide più importanti per un corretto posizionamento SEO del vostro sito presso i piu' importanti motori di ricerca.

Guida SEO al Posizionamento sui Motori di Ricerca. Lezione 1 Introduzione
Guida SEO al Posizionamento sui Motori di Ricerca. Lezione 2 I Meta Tags
Guida SEO al Posizionamento sui Motori di Ricerca. Lezione 3 La Sitemap
Guida SEO al Posizionamento sui Motori di Ricerca. Lezione 4 Il Page Rank
Guida SEO al Posizionamento sui Motori di Ricerca. Lezione 5 Il Link Popularity
Guida SEO al Posizionamento sui Motori di Ricerca. Lezione 6 Le Directory
Guida SEO al Posizionamento sui Motori di Ricerca. Lezione 7 DoorWay e Cloaking
Guida SEO al Posizionamento sui Motori di Ricerca. Lezione 8 Landing Page
Guida SEO al Posizionamento sui Motori di Ricerca. Lezione 9 Effetto Sandbox
Guida SEO al Posizionamento sui Motori di Ricerca. Lezione 10 Conclusioni
Come il TTL influenza la vostra SEO
L'algoritmo di Google Penguin
Il Cattivo Vicinato influisce negli algoritmi dei motori di ricerca
Long Tail Keyword SEO
Strumenti Software per il SEO
Terminologia SEO
Materiale Didattico Metodi Matematici per l’Ingegneria
Materiale didattico Lezioni di Elettrotecnica
Legge del potenziale ai nodi Teorema di Kirckoff
Teorema di Norton e Thevening
Metodo dei potenziali ai Nodi
Teorema di Millmann
Dualità Tellegen Reciprocità
Regime in Corrente Continua
Generatori Pilotati
Circuiti RC in continua
Circuiti RL in continua
Circuiti RLC in continua
Fasori e Regime Sinuosoidale
Potenza Attiva e Reattiva
Massimo Trasferimento di Potenza
Rifasamento Circuito Elettrico
Sistemi Trifase a Stella e Triangolo
Boucherot e Potenza Trifase
Circuito RC in regime sinuosoidale
Circuito RL in regime sinuosoidale
Circuito RLC in regime sinuosoidale
Motori elettrici in Corrente Continua
Motore Elettrico Trifase
Motore Elettrico Asincrono con avvolgimento
Diagramma di Bode
Filtro Passa Alto e Passa Basso Risposta in frequenza
Filtro Passa Banda RLC e risposta in frequenza
Materiale Didattico il WWW

Bot Irc
Botnet
DHCP
HTTP
HTTPS e Certificati di Sicurezza
Indirizzi IP
La Cache del Browser
Mac Address
Mac Address 2
Modem Router
Nat Network Address Translation
TTL time to load o tempo di risposta del server di cosa tratta
Domain Name System DNS e Record
Port Forwarding
Protocolli di Sicurezza Wifi
Reverse Look UP
RIP OSPF VPN
Tor
Guida al linguaggi di programmazione PHP
Lezione 1 Guida introduttiva al linguaggio PHP
Lezione 2 Introduzione ai tipi di dato PHP
Lezione 3. I Cicli Iterativi
Lezione 4. Le funzioni
Lezione 5 Gli Array
Lezione 6. La programmazione a Oggetti
Lezione 7. La programmazione a Oggetti Parte 2
Lezione 8. Il Database Mysql
Lezione 9. Interazione con HTML
Lezione 10 I Cookie Session
Lezione 11 Composer Gestore delle Dipendenze
Lezione 12 Parser Feed XML
Lezione 13. Esistenza Url
Lezione 14. Esistenza Dominio
Lezione 15. Invio Email
Lezione 16. I Namespace
Lezione 17. I Traits
Lezione 18. La Cache
Lezione 19. Architetuttra Rest Api
Lezione 20. Soap WSDL
Lezione 20 BIS. SOAP WSDL ZEND Framework
Lezioni 21. Cloud Computing
Lezioni 22. Sicurezza
Lezione 23. Codice di errore Offset comuni
Guida RSS
Guida ai CSS
Guida Linguaggio di programmazione Aspnet

Lezione 1. Introduzione ad Aspnet
Lezione 2. Il Tool di Amministrazione di Aspnet
Lezione 3. Pagine Master
Lezione 4. Visual Earth
Lezione 5. Microsoft Sql Server
Lezione 6. Interfaccia Aspnet e dataset MS Sql
Lezione 7. I Fogli di Stile CSS
Lezione 8. I Mashup
Lezione 9. I Dataset e i Datareader
Lezione 10. Eventi di Pagina Asnet
Lezione 11. Il DataBinding
Lezione 12. Linq
Lezione 13. Validazione Aspnet
Guida linguaggio di programmazione Ajax

Materiale Didattico di Fisica
Composer
Che cos'è Composer
Installazione
Caricare le Librerie
Aggiornare le Librerie
Guida Server Apache
Lezione 1 Guida Introduttiva Apache
Lezione 2. Installazione
Lezione 3. il modulo httpd
Lezione 4. Installazione PHP e Mysql su Server Apache
Lezione 5. Realizzare un Virtual Hosting
Google Api Key
Google Api Key Servizio
Google Api Key Le credenziali
Google Api Key. Le Librerie
Google Api Key Composer e Github
Google Api Key Esempio
Guida alla Monetizzazione Adsense
Lezioni di Elettrotecnica
Rete Web Funzionamento e Definizioni
In questa pagina tratteremo tutte le definizioni e il funzionamento del World Wide Web
HTTPS e Certificati di Sicurezza
Nat Network Address Translation
TTL time to load o tempo di risposta del server di cosa tratta
Guida su Action Script
Guida Agli Action Script
Lezione 1 Introduzione agli Action Script
Lezione 2. Opetatori, funzioni , cicli iterativi
Lezione 3 Variabili Comportamenti. Esempio Sito Web
Guida al Posizionamento SEO nei motori di ricerca
Guida SEO al Posizionamento sui Motori di Ricerca. Lezione 1 Introduzione
Guida SEO al Posizionamento sui Motori di Ricerca. Lezione 2 I Meta Tags
Guida SEO al Posizionamento sui Motori di Ricerca. Lezione 3 La Sitemap
Guida SEO al Posizionamento sui Motori di Ricerca. Lezione 4 Il Page Rank
Guida SEO al Posizionamento sui Motori di Ricerca. Lezione 5 Il Link Popularity
Guida SEO al Posizionamento sui Motori di Ricerca. Lezione 6 Le Directory
Guida SEO al Posizionamento sui Motori di Ricerca. Lezione 7 DoorWay e Cloaking
Guida SEO al Posizionamento sui Motori di Ricerca. Lezione 8 Landing Page
Guida SEO al Posizionamento sui Motori di Ricerca. Lezione 9 Effetto Sandbox
Guida SEO al Posizionamento sui Motori di Ricerca. Lezione 10 Conclusioni
L | M | M | G | V | S | D |
---|---|---|---|---|---|---|
1 | ||||||
2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 |
9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 |
16 | 17 | 18 | 19 | 20 | 21 | 22 |
23 | 24 | 25 | 26 | 27 | 28 | 29 |
30 |
Da almeno due anni Google ha introdotto la velocità di connessione del vostro sito WEB come un parametro SEO a tutti gli effetti. Per questo motivo specialmente se avete un sito web che strizza l’occhio al Mobile, non potete prescindere alla velocità del vostro sito nel servire le richieste dei vostri utenti.
Vediamo adesso tutta una serie di consigli che sono quindi imprescindibili per il vostro sito web ovviamente consigli rivolti a chi ha siti web WordPress.
Ridimensionate le immagini prima di caricarle
WordPress mette a disposizione molti plugins che vi permettono di ridimensionare le vostre immagini mentre le caricate come WP Smush. E altri plugins ottimi che vi permettono addirittura di ospitare le immagini caricate su un CDN come Photon di Jetpach. Ma entrambi sono da evitare.
Il primo perchè rallenta il caricamento del sito mentre caricate e ottimizzate le immagini , il secondo perchè vi fa perdere visibilità agli occhi del motore di ricerca.
Per questo si preferisce utilizzare strumenti online come ImageResize . Vi basterà inserire le immagini e al resto penserà lui
Con un semplice click. Ovviamente poi dovrete scaricare le immagini stesse.
Tanti Plugins appesantiscono il sito.
Comprendiamo perfettamente che ci sono molti plugins che rendono il vostro sito web molto “figo” . Ma vi dovete porre una domanda. Questi plugins fanno per voi? O meglio sono davvero utili all’esperienza utente dei vostri visitatori o hanno una funzione meramente estetica? E’ questa la domanda che vi dovete porre e se la risposta è la seconda vi consigliamo caldamente di prendere in considerazione l’idea di eliminarli. Come avete avuto modo di vedere in questa guida ve ne abbiamo consigliati veramente uno stretto numero indispensabili senza andare oltre.
L’enorme numero di plugin è una delle principali cause di rallentamento del vostro sito come testimonia chiaramente GT Metrix .
Il consiglio che vi diamo è quello di utilizzare un numero minimo di plugins e dopo testateli con il programma sopra indicato per comprendere se ci sono dei plugins che entrano in conflitto fra di loro. Ve ne accorgete subito in quanto il programma sopra indicato vi da anche la timeline del caricamento di tutti i componenti e quindi vi permette di vedere anche se qualche plugins è fuori norma in termini di tempo.
Gli script del tuo sito devono sempre essere aggiornati
Devi sempre controllare regolarmente per determinare se sono disponibili nuove versioni degli script del tuo sito.
Se lo sono, aggiorna il tuo sito il prima possibile (assicurandoti di avere un file di backup corrente sul posto prima). Gli sviluppatori di script del sito lavorano sempre per migliorare il loro codice per le versioni future, in particolare quando si tratta della velocità del sito. L’aggiornamento degli script alle versioni più recenti potrebbe fare molto per eliminare i roadblock codificati che impediscono il caricamento rapido del tuo sito.
Ovviamente per vedere se ci sono degli aggiornamenti disponibili vi basterà controllare nella vostra bacheca che vi darà tutte le informazioni che sono necessarie
Inoltre, avere tutto il software aggiornato ti aiuterà a correggere eventuali buchi che potrebbero portare il tuo sito ad essere violato
Se avete un sito di medie piccole dimensioni. Diciamo un sito sotto i 10 mila visitatori mensili vi consigliamo di effettuare questa operazione almeno una volta al mese. Ovviamente piu’ grande è il vostro sito più spesso dovrete effettuare questa operazione.
Utilizzate i CDN.
I CDN sono vaste reti di server che sono ospitati in tutto il mondo. In genere, se non stai utilizzando una CDN, i tuoi utenti dovranno accedere al server del tuo host web nella sua posizione naturale. Per esempio il mio host è Aruba e quindi si trovano localizzati ad Arezzo.
La distanza dall’ubicazione naturale rispetto al punto di accesso alla rete dei vostri utenti può portare a rallentare la velocità del sito . Rallentamento che ovviamente aumenta all’aumentare dalla distanza. Oltre a portare a problemi di sovraccarico in caso di traffico eccessivo che può mandare la macchina in blocco.
I CDN risolvono entrambi questi problemi consentendo agli utenti di accedere a una versione memorizzata nella cache del tuo sito dall’host web più vicino a loro. Meglio ancora, se una delle posizioni del tuo server è sovraccaricata, allora possono essere cambiate in una nuova posizione del server.
Il risultato? Tempi di caricamento più rapidi che renderanno felici i vostri clienti e i motori di ricerca.
Ne offrono a prezzi accessibili le aziende, MaxCDN o Cloudflare .
Memorizzazione nella cache del browser
Il caching del browser è una tecnologia che consente al browser di un visitatore del sito di memorizzare copie delle singole pagine del tuo sito in modo che, quando il visitatore ritorna in un secondo momento, il contenuto viene fornito dalla cache anziché ricaricare l’intera pagina. Ciò permette il risparmio delle risorse utilizzate per visualizzare le pagine, con conseguente riduzione dei tempi di caricamento .
Per fare questo ci sono diversi plugins vi abbiamo parlato in precedenza di WP Super Cache ora vi parliamo anche di W3 Total Cache . Per installare questo plugin sul tuo sito WordPress, procedi nel seguente modo:
Comprimere le pagine con GZip
La compressione Gzip è una tecnologia che riduce al minimo le dimensioni delle risposte HTTP basate su browser, a volte fino al 70%.
Ossia utilizzare la compressione Gzip può velocizzare significativamente i tempi di caricamento del tuo sito. Vediamo come fare , vi illustriamo tre differenti alternative
Tramite .htaccess aggiungendo il seguente codice
# comprimere testo, html, javascript, css, xml:AddOutputFilterByType DEFLATE text / plain
AddOutputFilterByType DEFLATE text / html
AddOutputFilterByType DEFLATE text / xml
AddOutputFilterByType DEFLATE text / css
AddOutputFilterByType DEFLATE application / xml
AddOutputFilterByType DEFLATE application / xhtml + xml
AddOutputFilterByType DEFLATE application / rss + xml
AddOutputFilterByType DEFLATE application / javascript
AddOutputFilterByType DEFLATE application / x-javascript # Oppure, comprimi determinati tipi di file per estensione: <file * .html>
SetOutputFilter DEFLATE
</ files>
Compressione GZip tramite PHP
<? php if (substr_count ($ _ SERVER [‘HTTP_ACCEPT_ENCODING’], ‘gzip’)) ob_start (“ob_gzhandler”); else ob_start (); ?>Ottimizza il codice CSS nella parte superiore della pagina e Script nel footer
L’aggiunta dei file CSS nella parte superiore della pagina impedisce il rendering progressivo, risparmiando risorse che i browser Web utilizzerebbero altrimenti per caricare e ridisegnare elementi delle tue pagine. L’aggiunta di Javascript nella parte inferiore impedisce alle tue pagine di attendere l’esecuzione completa del codice prima del caricamento, favorendo un’esperienza di navigazione più rapida per i tuoi visitatori.
Ovviamente l’argomento è talmente vasto che non può essere completato con una semplice guida. Ma sicuramente questa è un ottimo spunto di partenza da mettere in pratica nel vostro CMS. Per il resto non esitate a contattarci.