Come vedete dalla schematizzazione di questo grafico. Il database di WordPress è composto da diverse tabelle che interagiscono fra di loro a seconda dei dati che vengono richiesti dagli utenti o dagli amministratori del sito.
Come potete vedere al centro la tabella che riceve più collegamenti è sicuramente wp_post. Abbiamo lasciato il prefisso originale wp_ , ma che in ogni modo vi consigliamo di cambiare nella vostra installazione. In questa tabella WordPress immagazzina diverse voci, si va dai post, , pagine, menu, allegati a seconda di quanto riportato nel campo post_type che appunto indica la tipologia ( post, page, allegato, menu , etc.) . I campi di wp_post sono i seguenti
Tabelle WordPress
wp_post
- post_id ID – numero che viene assegnato ad ogni post page in maniera del tutto univoca.
- post_author – Contiene l’ID USER che ha creato il posto , campo collegato alla tabella wp_user
- post_date – data di creazione.
- post_date_gmt – data e ora secondo il formato GMT ossia Greenwich Mean Time – Tempo del
- meridiano di Greenwich) , tiene conto del diverso fuso orario.
- post_content– il contenuto dell’articolo
- post_title – il titolo.
- post_excerpt – rappresenta o un’introduzione o un riassunto dell’articolo.
- post_status – Lo stato in cui si trova in questo momento il post ossia ‘Bozza’, ‘In attesa di revisione’, ‘Pubblicato’, ‘Post privato’, ecc.
- comment_status – il flag impostato per permettere o meno che il post venga commentato
- ping_status – flag per accettare o meno i ping
- post_password – password opzionale per autorizzare alla visualizzazione del post
- post_name – rappresenta lo slug URL friendly del post.
- to_ping – eventuale lista di ping di WP , sinceramente vi scongilio di utilizzare questa tecnica per la fobia di Google allo SPAM
- pinged – vedi sopra
- post_modified – la data dell’ultima modifica
- post_modified_gmt – la data dell’ultima modifica espresso in GMT
- post_content_filtered – Generalmente utilizzato per memorizzare dati opzionali del post_content
- post_parent – ID di un altro post messo in relazione. In genere si tratta di ID di Immagini.
- guid – Global Unique Identifier, l’URL reale del post, ossia la versione NON permalink.
menu_order – contiene un numero per ordinare i contenuti di tipo pagina o di altri tipi non-post. - post_type – Ossia il tipo di contenuto di quel determinato ID (post, pagina, allegato, voce di menù o altro).
- post_mime_type – indica il tipo MIME del file allegato che nel caso di un’immagine jpep potrebbe essere “image/jpeg”
- comment_count – il numero totale di commenti con pingbacks e anche riferimenti all’articolo.
wp_postmeta
In questa tabella ci sono le informazioni relative ai contenuti di post, page e comments. E’ pensata per permettere a plugins e template di aggiungere valori relativi a post secondo la logica della chiave valore. i suoi campi sono
- meta_id rappresenta un unu mero univoco o indice della tabella
- post_id l’ID relativo ai dati della tabella wp_posts
- meta_key contiene la chiave del valore relativo a meta_value
- meta_value il meta valore che si è voluto memorizzare
wp_comments
Come dice il nome stesso è la tabella che WordPress dedica ai commenti che vengono messi in coda ai post. I suoi campi sono
comment_ID rappresenta il numero id univoco della tabella
comment_post_ID ID riferito all’articolo , pagina su wp_posts
comment_author Nome autore che ha inserito il commento
comment_author_email E-mail inserita dal commentatore
comment_author_url url immessa dal commentatore
comment_author_IP IP autore commento
comment_date Data e ora in cui il commento è stato immesso.
comment_date_gmt Data e ora GMT in cui il commento è immesso
comment_content contenuto commento.
comment_karma utilizzato da alcuni plugins
comment_approved commento approvato o meno è un campo flag
comment_agent Dati browser, SO , ecc utilizzati dall’utente che ha immesso il commento.
comment_type Tipo di commento: commento, trackback o pingback.
comment_parent – se un è un commento di risposta ad un altro commento contiene l’ID del commento a cui è stato risposto
wp_commentmeta
simile a wp_postmeta ha al suo interno eventuali informazioni aggiuntive sui commenti. I suoi campi sono
meta_id l’id della tabella
comment_id ID del commento a cui si riferisce su wp_comments
meta_key nome della chiave relativo al valore
meta_value il contenuto del valore.
wp_terms
Tiene conto del sistema di tassonomia tag and category di WordPress. Ossia ci sono memorizzati o le tag o le category di un determinato post, page etc.
- term_id ID univoco relativo a
- name il nome del termine.
- slug l’URL SEO friendly al termine nel blog
- term_group per eventuali personalizzazioni.
wp_term_taxonomy
In questa tabella c’è l’associazione fra il termine e la tassonomia a cui appartiene. E’ possibile quindi associare un termine a tassonomie differenti . Per esempio andiamo sul calcistico pensiamo a ‘SerieA’ che potrebbe essere un category di un blog di sport ma potrebbe essere anche un tag .
- term_taxonomy_id – numero univoco assegnato a ciascuna riga della tabella.
- term_id l’ID del termine relativa alla tabella wp_terms)
- taxonomy – lo slug della tassonomia.
- description descrizione del termine della tassonomia.
- parent– ID di un termine genitore. Utilizzato per tassonomie gerarchiche come le categorie.
- count – il numero dei termini associati a questa tassonomia.
wp_term_relationships
Con questa tabella ci sono le associazioni tra gli id di wp_posts e i termini presenti nella tabella wp_term_taxonomy.
- object_id l’ID del post a cui è associato il termne in riferimento a wp_posts
- term_taxonomy_id l’ID relativo alla coppia termine / tassonomia associata relativo di
- wp_term_taxonomy
- term_order consente l’ordinamento dei termini di un oggetto.
wp_users
qui ci sono i record relativi agli utenti
- user_id id riferito a wp_users nel caso l’utente che ha inserito il commento sia registrato nel blog. ID numero univoco della tabella.
- user_login nome del login
- user_pass – hash md5 passowrd utente
- user_nicename nickname utente
- user_email email
- user_url URL facoltativo immesso dall’utente
- user_registered ora e data registrazione
- user_activation_key per reimpostare la password
- user_status in caso di utente spam è un flag
- display_name nel caso si voglia visualizzare un nome utente diverso da quello inserito nel blog.
- user_nicename, nome e cognome in wp_usermeta.
wp_usermeta
Contiene dati aggiuntivi sugli utenti registrati relativi a wp_users
- meta_id numero ID univoco
- user_id numero ID del relativo utente su wp_user
- meta_key chiave
- meta_value valore , come sempre questi due ultimi campi sono abbianati secodno la logica chiave valore.
wp_options
Ci sono le impostazioni del sito web,tema, plugins, widget, etc. etc. secondo lo schema chiave/valore
- option_id ID univoco della tabella
- option_name chiave .
- option_value valore
- autoload indica se l’opzione di autoload è attiva o meno (ne ho parlato nelle precedenti guide in merito al caricamento dei valori nel database)
wp_links
Tabella per gestire i link,
- link_id ID univoco della tabella.
- link_url URL del collegamento.
- link_name nome
- link_image URL immagine
- link_target _blank, _top, _none.
- link_description descrizione
- link_visible pubblic o private
- link_owner ID utente che ha creato
- link_rating valore compreso tra 0-10 per il rating del link.
- link_updated ora e data di inserimento/aggiornamento.
- link_rel relationship del link.
- link_notes note sul collegamento.
- link_rss indirizzo RSS.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.